non sarebbe un'ipotesi peregrina
ammesso che la tensione zonale cali con le giuste tempistiche
per altro la madden in fase 7, ammesso che venga confermata, sarebbe coerente in tal senso
in generale comunque secondo me è plausibile un reversal iberico di lungo termine, ma questa è una mia personale opinione
C'ho la falla nel cervello
Notevole
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
...
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Finirà che maggio, giugno e forse luglio (!) recupereranno la "dormita del pluvio" che è andata avanti per 18 mesi ....![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Questa di ieri sera la lasciamo come monito per ricordarci che comunque dobbiamo morire
Come ho scritto in stanza nazionale dovranno installare l’aria condizionata alla Capanna Margherita, con magari una bella piscina all’aperto al posto del ghiacciaio.![]()
Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, riguardo l’universo ho ancora dei dubbi…
Questo dovrebbe essere il momento peggiore
Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, riguardo l’universo ho ancora dei dubbi…
Per domani venerdì 21/7 mi aspetto fenomeni a più riprese sul Nord Italia, dettati dal flusso di correnti umide e più fresche da w-sw .
Per prima cosa ci sarà un leggero calo dei GPT e temperatura a 500 hpa dalla notte.
Energia che sarà presente anche di notte su tutta la pianura padana(alcuni modelli simulano un discreto richiamo orientale su la Lombardia a 925 hpa, che andrà ad accumulare ulteriore energia verso ovest) e buono SHEAR presente. Dovesse quindi partire qualche cella domattina sul Piemonte potrà evolvere facilmente in supercella. Incontrando terreno fertile (anche troppo purtroppo) i sistemi potranno proseguire verso levante senza particolari problemi, sospinti dall'intenso flusso umido a tutte le quote. Diciamo che anche una 'normale' squall line potrebbe fare danni, sempre in relazione all'energia disponibile.
Nel pomeriggio-sera poi dovrebbero partire nuovi temporali sparsi, da valutare il passaggio mattutino, che potrebbe togliere parte della forza al secondo passaggio.
In ogni caso metterei in guardia buona parte della pianura padana dal Piemonte al Veneto. In montagna temporali sparsi già dalla notte.Che dire, speriamo in bene![]()
Log into Facebook | Facebook
Riporto anche qui, cercando di arrivare a più persone possibile, questo è specifico per la Lombardia ma vale per tutto il nord Italia.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Segnalibri