Prosegue il mio progetto di recupero delle serie climatiche del Novarese. Dopo aver fatto Novara, ecco Momo, Medio Novarese, 213 m slm, località posta a soli 5 km dalla mia Briona. La vicinanza con il mio luogo di residenza, rende assai compatibile la serie di Momo con un ipotetico "storico" climatico di Briona
Non posto i dati giornalieri ma un elaborato dei grafici
Prp dal 1936
T dal 1973
Neve dal 1971
Fonte dei dati:
- registri manoscritti UIPO reperiti presso Arpa Lombardia
- banca dati Arpa Piemonte
T Momo.jpgT stag Momo.jpgprp momo.jpgneve Momo.jpg
Per chi fosse interessato alla serie di Novara, rimando al vecchio 3d
Serie climatica ultracentenaria di Novara (1875-oggi)
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Medie e valori particolari
T media 1961-90 (con stima anni 1961-70): +11,7
T media 1991-20: +13,0
Anno più freddo dal 1973: 1978 (+11,1)
Anno più caldo dal 1973: 2022 (+14,4)
T max assoluta: 11 agosto 2003 (+37.5)
T min assoluta: 11 gennaio 1985 (-16.0)
Media prp 1936-2022: 1063 mm
Anno più piovoso: 2002 (1866 mm)
Anno più asciutto: 2022 (494,8 mm) (e, scusate il termine, porca di quella grandissima ****ana)
Max prp giornaliera: 3 maggio 2002 (180 mm)
Media nivometrica 1961-90 (con stima anni 1961-70): 33 cm
Max neve anno idro: 1985 (92 cm)
Nevicata max: 13-16 gennaio 1985 (68 cm, dato Hs)
Ultima modifica di Natale2000; 19/03/2023 alle 09:42
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Valori nivometrici mensili in formato tabellare
Immagine.jpg
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Segnalibri