Rovescio da 81 mmh poco fa
Siamo a 53 mm giornalieri qui a Villar.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Sinceramente, arrivati a questo punto della giornata pensavo di vedere un radar diverso
Tornando lucidi, devo dire che sulla carta è veramente una miseria ciò che abbiamo sulla zucca. Non so nemmeno come definirlo, se cavetto o goccia o un ibrido tra le due cose...fatto sta che ci sono gpt gialli in mezzo a gpt arancioni.
Mancando una struttura depressionaria in quota (apporto ciclonico e fortemente instabile) ste schifezze sono capaci solo di far ruotare attorno a sè della grandissima aria stabile. E infatti piove praticamente solo dove fa stau da SE... basta allontanarsi di 5 km dai rilievi e si va nel nulla o ci si appella al piovasco locale. Anzi, il tipo di nuvolosità è assolutamente stabile. Stratocumuli e brandelli di nembostrati tutti rotti.
La causa è questa
Sarà mica una perturbazione sta roba qua?
Noi abbiamo bisogno di saccature o almeno di gocce verdi. Non di ste schifezze subsahariane
Non è questione di direzione di correnti, è proprio la natura "handicappata" di questa perturbazione a penalizzarci
Qui il nulla totale, 2 bagnastrada
A quest ora mi aspettavo una roba diversa.. Sento puzza
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Esatto, proprio quello che volevo scrivere; se quella depressione fosse piantata sulle Baleari come avveniva in tutte le sacrosante primavere, si avrebbero le classiche piogge estese sul territorio regionale e le imponenti nevicate primaverili sul settore alpino
Secondo me la posizione va benissimo, un po' per tutti. Nel senso che non è la posizione il problema. Il fatto è che se passi dalla 560 alla 555 dam in 500 km è impossibile avere apporti ciclonici apprezzabili.
Vediamo se almeno quando il minimo in quota sarà molto più vicino ci sarà una passata più apprezzabile, ma i modelli stanno rivisitando anche la fase "buona" di domattina ovviamente in peggio.
Che faccia almeno un po' di stau, buono per il deflusso idrico
Quoto tutto.
Ma questo ibrido fra cavo d'onda che si sbriciola e diviene goccia fra 2 HP modesti, è la chiave per sgonfiarne uno, quello iberico, e smuovere la LP Atlantica semistazionaria da 3 settimane in un quadrilatero di 2000km più o meno, ha sparato via LP uscenti dal Canada, avvicinandosi alle Azzorre ha spostato gli HP, ha fatto su un casino stando sempre là. Adesso si sposterà verso Est, JS nel long-range in abbassamento e che si apra una porta con un molto lungo termine!
Vedi sopra.
La descrizione della fenomenologia associata però è proprio vera: "scattered rains", non c'è fronte, c'è da ringraziare l'arco alpino quantomeno, che massimizza uno starnuto del genere in accumuli a tre cifre, molto localmente.
Non il massimo quanto a erosione e dilavamento, ma neanche un male, non è ancora estate ed i suoli secchi assorbono come dannati.
Quel che avanza scenderà man mano. Vediamo quanto bagna domani.
Buona fortuna.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Segnalibri