continua a piovere moderato , si va per i 93mm in 3 giorni
Amo il föhn , odio la nebbia !!!
Evento davvero notevole per tutto il Piemonte occidentale. A questo punto vorrei chiedere a chi più esperto di me se si può dire terminata la lunghissima stagione di siccità?
Da quello che ho capito il deficit è ancora pesante per alcune zone (Vco, Alessandrino, Tortonese e credo pure Biellese), ma per Torinese e Cuneese il deficit credo sia localmente colmato o mi sbaglio?
Per quanto riguarda il Vco servono comunque ancora perturbazioni che tornino a premiarci perché la situazione non è di certo rosea, Domodossola immagino sia ancora sotto i 300 mm da inizio anno, addirittura sotto i 250 Domodossola Torre Mattarella che comunque ha spesso sottostimato o era a volte offline.
Bagnolo altri 100.0 mm tondi dalla mezzanotte e 350 mm da inizio passata, che roba!
Pioggia benedetta e speriamo che continui a lungo, qui sulle pianure e colline grazie ai sensori di umidità del terreno possiamo dire che sia la prima vera pioggia che penetra più in profondità, è arrivata a -30 cm ma guardate che roba a -60 cm, ancora asciutto!
La Morra
Baldissero d’Alba
Costigliole d’Asti ancora asciutto anche a -30 cm
Quindi altro che serve il sole, qui serve altra acqua perché la siccità è tutt’altro che finita
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Ve lo auguro.
Qui no.
Ah ma quindi lo si può ancora scrivere?
Altisonante affermazione, specie se messa in bocca ai mass-media che bombardano d'immagini dalla Romagna.
Ma le Alpi non sono la Romagna e qui i suoli son secchi già dai 40cm, altroché.
Bella sberla per il Piemonte, mi sa che entro giugno l'unica area ancora in grosso deficit resteremo noi porca tr....
Finché non ritornano correnti sudoccidentali.... ripetutamente....
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Buongiorno a tutti
ad evento quasi terminato, possiamo dire che è andata, quasi per tutto il Piemonte, come meglio non poteva andare.
Le precipitazioni, ben distribuite nel tempo e nello spazio, non hanno creato particolari criticità, come in effetti si poteva intuire dai modelli di inizio settimana.
La quota neve, ora intorno ai 2100-2400 metri a seconda delle zone, ha contribuito a non alimentare le situazioni di criticità che qualcuno temeva.
In fin dei conti ci siamo ritrovati con un classico evento perturbato tardo-primaverile che, quando avevo l’età che i miei figli hanno oggi, si verificavano quasi puntualmente anche più volte all’anno.
Ora ci aspetta una settimana “dinamica”, ECMWF prevede addirittura un giovedì 25 bello perturbato causa prepotente rientrante da est…
Segnalibri