Immagino che annullare una uscita perchè piove è difficile, anche perchè poi non verrebbe recuperata.
Se la situazione dei modelli dovesse rimanere per accumuli molto importanti credo verrà inviata una allerta meteo rossa, ma se partono domattina sarebbero già fuori.
Quindi non credo si possa fermare la gita, rimane a carico dei responsabili monitorare la situazione per non correre rischi.
In definitiva non credo ci siano rischi per una scolaresca se qualcuno non fa sciocchezze, nello stesso tempo non saranno certo giornate adatte per stare all'aria aperta...![]()
Piccolo ot, dopo vari pastrugnamenti sul foglio exel del servizio meteomont ( il file è unico per tutte le stazioni dell'Appennino emiliano romagnolo) sono arrivato al dato totale di 310 cm di neve caduti alla stazione di M.Falco dal 23/11/22 al 1/05/023.Drei un inverno senza infamia ne lode.
sms e due telefonate dal Comune di preallerta.... caxxo
Opera Snapshot_2023-05-14_222606_www.facebook.com.png
Ho fatto un acquisto eheh
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Gfs 18z, il modello che pareva il più occidentale, pare fare un passo a Est con il risultato di schiacciare ed enfatizzare ulteriormente le precipitazioni all'Appennino con ritorno pesante per Mercoledì. Il trasporto umido sciroccale come ha fatto notare Gigio è estremo e l'occlusione della perturbazione sulla nostra regione sarebbe in grado di produrre precipitazioni estreme.....Con i minimi in risalita da Sud la nostra regione è stata sempre molto esposta....e in chiave invernale ha prodotto nevicate possenti...
Situazioni pericolose in caso di piena dei fiumi sulla costa Rimini-Cattolica in teoria a mio parere non ce ne sono, cioè almeno non abbiamo svariate zone costruite a fianco ad argini alti e/o sotto il livello medio dei fiumi. Mi vengono in mente alvei larghi sia di Conca che di Marecchia che di altri, piuttosto che argini alti con abitazioni a ridosso.
Invece in collina sarà un po più problematica la situazione perché abbiamo torrentelli e fossi che velocemente si ingrossano e strade costruite a ridosso, pericolose in caso di piene. Per non considerare le frane poi che già a bocce ferme sono una costante di tante stradine sui nostri colli.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Emessa allerta meteo rossa per criticita idraulica e idrogeologica e allerta gialla per criticita del vento, stato del mare e costiera | Comune di Rimini
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Davis VP2 - Zona Palas
Ecowitt + Meteoshield PRO - Zona Palas
Sito Meteohelix - Via Abete
Ecowitt + Meteoshield PRO + Comet f8004 - Via Crimea
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Oggi è stato il primo giorno che a spalare fango ho patito in maniera seria, 30 gradi di colpo assieme all'umido che sale da basso e la difficoltà di quelle situazioni ma hanno fatto soffrire non poco.
Tra l'altro sono capitato nel punto in cui si è verificata la rotta dell'argine lato destro del Montone:
Eè stato un caso da manuale, nel lato esterno della curva la spinta laterale è massima, il fiume prima ha tracimato poi ha iniziato dall'alto ad erodere l'argine ed infine l'ha fatto crollare
![]()
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +11,4°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +29,4°c.
Nowcasting Romagna dal 22 al 28 maggio 2023
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
05/01/2014: ore 00.02, +17,3 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri