Altro allarme
Comune di Alfonsine - messaggio urgente
È prevista in arrivo su Alfonsine l’acqua del Senio, in fuoriuscita dalla rotta di Castel Bolognese.
Tutti gli abitanti di Alfonsine questa notte devono spostarsi ai piani alti, e se arriva l’acqua, non uscire per strada per nessun motivo.
Per chi non avesse a disposizione piani alti sono predisposti punti di raccolta.
Per informazioni 0544 866611.
Per emergenze 800 072525.
Inviato dal mio BBE100-4 utilizzando Tapatalk
Qui ragazzi ancora pioggia moderata/forte nuclei che arrivano dal mare...
Temperatura attuale + 12.2°C...
Pioggia parz.44.0 mm...
9000.png
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
Non ci sono parole. Vicinanza a tutti, per quanto poco possa valere
Ripiove anche qui anche se in calo.
Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk
Un forte abbraccio, amici romagnoli, emiliani e marchigiani. Tristezza infinita![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Non mi sembrava presentasse problemi anche il Reno dal livello idrometrico, se qualcuno ha notizie dalle parti di Sant’Alberto / Savarna potrebbe darle, grazieOriginariamente Scritto da Kojakteam;[URL="tel:1061700242"
Buongiorno!
Qualcuno sa se le strade per Fornace Zarattini sono libere?
Grazie!
Per chi avesse qualche ora libera e un cuore grande......
Inviato dal mio BBE100-4 utilizzando Tapatalk
La strada di casa mia, in pieno centro storico ancora sì, anche se saranno ormai 10 cm ma che non defluiscono più Anche altre strade del centro storico hanno l'acqua.
Ma se appena esci dalle mura, rimanendo in piena città, ci sono ancora metri di acqua e case del tutto sommerse.
Gigio docet
I due eventi di pioggia estrema dell’1-3 maggio e del 16-17 maggio 2023 sintetizzate in due mappe (sempre grazie ad ARPAE-SIMC). Sta di fatto che in soli due eventi ravvicinati nella fascia già di bassa collina (150-300 m circa) si sono avute cumulate tra 450 e 500 mm ma localmente anche oltre (ci sono state altre piogge consistenti, ad esempio il 10 maggio). La piovosità media annua su base trentennale, su quelle aree, oscilla tra 900 e 1000 mm. Dunque, in due eventi, è caduta circa la metà della pioggia che dovrebbe cadere in un anno. Valori altissimi anche sulle zone di pianura del ravennate (200-300 mm con picchi locali fino a 350 mm), che stazzano tra quasi un terzo e la metà della precipitazione media annua.
L’evento estremo è quello intenso ma soprattutto raro in base alla statistica che descrive la probabilità che possa accadere in una determinata area, e questo (anzi, questi) lo è a pieno titolo, già ora in base ai primi dati. Poi ci si lavorerà meglio su per approfondimenti.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
05/01/2014: ore 00.02, +17,3 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri