Fine delle prp in gran parte della Pianura Padana ad eccezione delle residuali in Piemonte.
Domani sarà stabile.
Bloccata la A1 direzione sud fra Sasso Marconi ed il bivio Variante di Valico per una grossa frana.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Domani dovrebbe piovere un po' soprattutto sulle province centro occidentali a ridosso dei rilievi, mi sembra improbabile che le piogge possano spingersi piu' ad est:
pcp24h.z2.3.png
pcp12h.z2.4.png
Qua mattinata nuvolosa ma tranquilla, temperatura e sole che provano a fatica a rialzarsi: massima provvisoria a 21 gradi![]()
Qualche anima buona, potrebbe spiegarmi il perché di queste pioggie così durature e con questi accumuli così esorbitanti? Perché comunque i di minimi che si sono formati come quello che si è formato due giorni fa, si formano spesso, ma questi accumuli importanti sono dovuti ad un aumento dello stau tra appenino e pianura oppure è una questione di venti e convergenze?
Anticiclone di blocco a est e a ovest.
Le ciclogenesi mediterranee che si formano non hanno altro che l'Italia su cui arrotare, ciò causa la persistenza dei fenomeni e le prp intense per lifting orografico, a seconda di come è posizionato il minimo. L'altro ieri la Romagna e domani il Piemonte.
Auguri
Oggi come previsto giornata stabile, cielo coperto o molto nuvoloso fino al primo pomeriggio, poi parzialemnte nuvoloso. T in aumento ma non troppo, la minima è stata invernale.
T max 20,3°C
T min 10,0°C
Acc. mese 278,6 mm
Il Po è arrivato a -3,00 m!
ot: sento Bruce in lontananza dal Parco Urbano fino qui in Krasnodar![]()
Ultima modifica di Blizzard80; 18/05/2023 alle 19:48
E invece i modelli hanno aumentato le precipitazioni un po' per tutti, anche per oggi in pianura piove e dovrebbe piovere ancora... Niente accumuli monstre come i giorni scorsi ma 5/10mm sono alla portata.
Differenza tra gli spaghi ECMWF di ieri mattina e stamattina:
render-worker-commands-698895d7d8-grlpb-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-WxpHvx.png
render-worker-commands-698895d7d8-49pfh-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-5p5Uyq.png
C'e' poco da fare, quando hai queste basse pressione semistazionarie con correnti che impattano da E/NE verso S/SW hai uno stau appenninico non c'e' molta possibilita' di scamparla... I venti impattano sulla catena appenninica, l'aria risalendo si raffredda e scarica una quantita' di acqua impressionante.
Un'altro episodio che fece un casino di danni fu a dicembre del 1996:
archives-1996-12-10-0-0.png
Diversi paesi della bassa centro orientale, soprattutto sul bolognese, andarono sott'acqua e fu un disastro con 120/140mm che caddero in 2 giorni.
![]()
Non credevo le prp si spingessero così a Est colpendo nuovamente anche la Romagna, speriamo non causino ulteriori problemi
Qui pioggia debole/moderata da stamattina verso le 5
Accumulo 12 mm
Mensile 159 mm
Annuale 278 mm
Oggi cielo coperto con deboli prp a tratti.
Inviato dal mio Blizzard SM-A525F/DS utilizzando Tapatakk
Segnalibri