Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +11,6°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +28,0°c.
Gigio docet
Il maggio 2023 è archiviato e, purtroppo, ha fatto molto parlare di sé da queste parti.
In Romagna termicamente nella norma (1981-2010) ma piovosissimo sebbene le aree di bassa pianura non abbiano superato il maggio 1939, il quale è invece stato battuto in carrozza dalla fascia pedecollinare al medio Appennino. Anomalia di precipitazione di +366,4% rispetto alla medesima norma, ma se si depennano le stazioni di bassa pianura e costa si sale verso il 500/600% in più.
Nota a margine: anche laddove il maggio 1939 sia stato più piovoso, all’epoca si contarono molti giorni di pioggia in più, dunque l’intensità di precipitazione è comunque superiore nel maggio recente, ed ha una signora importanza.
Qualche numero sparso di pioggia mensile cumulata:
Alfonsine Arpae 249 mm (53)
Conselice ERM 230 mm (57)
Bagnacavallo 257 mm (54)
Ravenna ERM 234 mm (50)
Faenza Torricelli 321 mm (57)
Imola Arpae 339 mm (58)
Casola Valsenio Arpae 564,4 mm (80)
Rontana Arpae 448 mm (83)
S. Cassiano Lamone Arpae 574,8 mm (88)
Tra parentesi il valore normale climatologico.
Il grosso degli apporti si è avuto nei due eventi estremi dell'1-3 e 16-17 maggio (grafico San Cassiano Lamone).
E ora avanti con l’estate (meteorologicamente già cominciata).
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
05/01/2014: ore 00.02, +17,3 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk
Anche secondo me. Bene, dico.
Sì è un dato sorprendente con quel che è venuto giù: così poche spiagge in pessime condizioni è un ottimo dato.
E si parla di acque torbide e sostanze diluite dalle bocche dei fiumi lungo le coste.
Ciononostante solamente 19 spiagge su 98 ad ora sono non balneabili è un ottimo risultato.
Io sono più pessimista e ritengo che queste potenti alluvioni trascinino tante schifezze in mare, al pari dei peggio anni d'oro del boom-economico quando il mare ed il fiume erano le discariche di tutti e l'educazione ambientale era inesistente.Magari con qualche magheggio coi dati -pur di non compromettere la stagione turistica- si son definite "balneabili" quando non lo erano magari per qualche valore anche solo leggermente sballato.
Ignoro, ma non mi stupirebbe: a pensar male si fa peccato?
In ogni caso importante evento ed il plancton dell'alto adriatico ringrazierà per i minerali arrivati in gran quantità dopo lunghe fasi di siccità e scarsi apporti dai fiumi.
Poi se a novembre spara un'altra botta simile, allora il GW index, cioè l'ipotesi di ingerenza del calore in più nelle perturbazioni, salirà nettamente e sarà da pensar bene dove e quali colline tirar su di nuovo.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Il tuo post precedente aveva un tono sarcastico difficilmente apprezzabile di questi tempi in queste lande, qui si vive di agricoltura e turismo e stanno messe molto male entrambi al momento, qualche risposta risentita la devi mettere in conto. Il tuo modo di esprimerti per iperboli mi è anche simpatico, ma non mi sembra che ci siano stati atteggiamenti negazionisti o tesi a minimizzare il problemi ambientali o delle consuguenze del GW, per lo meno non sul forum e non sui media non dichiaratamente negazionisti.
Non scrivo sul nazionale proprio per evitare certe polemiche, questo inverno sono stato bannato solo per antipatie varie mentre facevo analisi serie, e qui invece dobbiamo sorbirci questi messaggi del tutto sballati e provocatori proprio nella nostra sezione.... a parte che si parla di spiagge Romagnole e non Emiliane direi. Almeno capire questo prima di scrivere sarebbe il caso....
Senza contare il fatto che linki un articolo a pagamento oltretutto, quindi è pure infrazione grave del regolamento ed attendiamo provvedimenti.
La realtà è che qui è successo un disastro senza precedenti, l'acqua ce ne era talmente tanta che ci si sarebbe alluvionati allo stesso modo anche nel mesozoico in quanto niente poteva assorbirla tutta, si sono creati laghi anche dove non ci sono state esondazioni da quanta ne è venuta.
Grazie alle varie allerte e ai sacrifici abbiamo contenuto al massimo le vittime e soprattutto abbiamo reagito da subito rimboccandoci le maniche e lavorando sodo.
Non abbiamo bisogno di disfattismi o finte lamentele sterili come le tue che puoi andare a scrivere nel nazionale insieme a quelli delle varie disinformazioni pseudo-politicizzate.
saluti
Ultima modifica di Forever1929; 03/06/2023 alle 08:26
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da NW e temperatura minima di +13,4°c.
Ieri, a San Biagio (RA), caduti 0,6 mm di pioggia e temperatura massima di +29,2°c.
Segnalibri