Si la piana di Domo ancora è in deficit, anche se non troppo marcato
Però va detto che la situazione soprattutto nelle valli è tornata alla normalità, gli invasi sono belli pieni ed anche le sorgenti stanno tornando a "buttare" bene
Quindi non è un grosso problema se spesso Domo viene lasciata dai rovesci più intensi, anche perché come dici tu sono molto localizzati
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Stamattina pioggerellina autunnale e circa 4mm di accumulo![]()
comunque e' una roba allucinante
Marene stazione arpa 51 mm di accumulo, casa di mio suocero, ad 1,5 km in linea d'aria dalla stazione di arpa ha registrato ben 81,5 mm, strade in centro Marene andando verso Savigliano completamente allagate da 10/15 cm di acqua, dal collega di mio suocero ad 1,5 km a sud di Marene solamente 26 mm
qua ci siamo accontentati di 38,4 mm, comunque gia a Savigliano credo abbia fatto maggior accumulo visto che la maggior parte di campi e' ancora parzialmente allagata
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Saluzzo ARPA da qualche giorno KO il pluviometro purtroppo. Vedo 60mm a Revello, dal radar credo ne abbia fatti altrettanti qui. Il saluzzese viaggia ormai intorno ai 600mm annuali
Qui 3 mm sta mattina, le solite briciole
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Nei prossimi giorni instabilità. Non si capisce dove, perchè saranno cluster con rigenerazione irregolare
Di energia inizia a essercene, non perchè siamo sotto ondata di caldo, ma perchè avremo puntate con dp a +17/+19
Oggi forse è il pomeriggio-sera più "spento" tra quelli che avremo
Anche stasera piove un po' tutto intorno tranne qui
Oggi ero è Villanova, anche la prati ancora tutti da fienare quando a volte in questi giorni si dovrebbe fare il secondo taglio, invece è ancora da fare il primo
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri