Si vis pacem, para bellum.
Più che altro un periodo stabile ci vorrebbe per la fienagione e per le coltivazioni orticole.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
e se non piove l'orto non va bene, se piove troppo l'orto non va bene, se fa 40 gradi l'orto non va bene e se ne fa -20 l'orto non va bene
che du ball
sono sicuro che ci sarà il tempo per la fienagione, per il momento se può fare un paio di mesi in media e dinamici facciamoglieli fare...
Si vis pacem, para bellum.
Pillole di clima ligure/piemontese. Dove piove di più in inverno e in estate. Dati Arpa Piemonte e Liguria, medie 2000-2020
Le dieci località più piovose nel trimestre invernale:
Mele - Fado Basso (GE)(278m.): 466.6mm
Mignanego (GE)(270m.): 405.2mm
Capanne Marcarolo (AL)(780m.): 396.7mm
Piampaludo (SV)(882m.): 394.5mm
Ceriana - Passo Ghimbegna (IM)(931m.): 393.7mm
Busalla (GE)(358m.): 388.3mm
Triora (IM)(789m.): 351.8mm
Lago del Chiotas (CN)(2020m.): 317.0mm
Pieve di Teco (IM)(263m.): 316.5mm
Mallare (SV)(467m.): 308.3mm
Le dieci località più asciutte nel trimestre invernale:
Borgone Susa (TO)(400m.): 84.0mm
Bra (CN)(285m.): 86.0mm
Moncalieri - Bauducchi (TO)(226m.): 91.9mm
Carmagnola (TO)(263m.): 96.4mm
Casale Monferrato (AL)(118m.): 97.5mm
Avigliana (TO)(340m.): 102.1mm
Govone - Cascina Canova (CN)(145m.): 105.2mm
Villanova Solaro (CN)(267m.): 106.0mm
Vignale Monferrato (AL)(308m.): 107.2mm
Baldissero d'Alba (CN)(265m.): 107.6mm
E ora passiamo all'estate.
Le dieci località più piovose nel trimestre estivo:
Cossogno - Cicogna (VB)(698m.): 564.9mm
Cursolo-Orasso (VB)(940m.): 556.5mm
Valstrona - Sambughetto (VB)(742m.): 514.7mm
Montecrestese - Lago di Larecchio (VB)(1860m.): 513.5mm
Cannobio (VB)(201m.): 512.4mm
Stresa - Someraro (VB)(425m.): 489.6mm
Verbania - Pallanza (VB)(202m.): 488.4mm
Verbania - Unchio Trobaso (VB)(302m.): 483.7mm
Cesara (VB)(500m.): 483.5mm
Trivero - Cascina Pilota (BI)(1108m.): 473.0mm
Le dieci località più asciutte
Sanremo (IM)(61m.): 51.8mm
Imperia (IM)(71m.): 52.6mm
Ventimiglia (IM)(21m.): 55.0mm
Albenga (SV)(6m.): 66.9mm
Alassio (SV)(25m.): 68.8mm
Albenga - Isolabella (SV)(36m.): 76.0mm
Rocchetta Nervina (IM)(215m.): 91.9mm
Ovada (AL)(230m.): 95.1mm
Gavi (AL)(215m.): 103.9mm
Savona (SV)(24m.): 105.0mm
Lou soulei nais per tuchi
Certo, certo ma come per me come dici tu è facile invocare un po' di stabilità visto che sto a 600 m per te è facile dire "chissenefotte" perché non vivi né di orto e né di agricoltura, e magari hai il tuo stipendio garantito mese per mese ed un futuro o un lavoro che non dipendono mai dal meteo
P.s. ci sarà sicuramente tempo x fare il fieno ma sarà di pessima qualità, e, ti assicuro, le vacche se ne accorgono![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Comunque tanto il tempo fa quel che vuole, non ci possiamo fare nulla.
Siccome non sono di quelli convinti che lo stanno manipolando () mi rassegno e prendo quel che viene, non posso fare altro
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
0,6mm pioggia autunnale da 2h
+16,1°C
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Va beh Roby ma che discorso
Io con l'acqua ci lavoro e il mio stipendio indirettamente dipende anche da quanto piove, e per me più piove meglio è, ma che discorso è?
E voglio ricordare che sicuramente ha fatto un maggio molto piovoso, ma questa prima decade di giugno non è niente di allucinante... lo sai meglio di me che spesso la prima decade è - o meglio, dovrebbe essere - relativamente fresca e piovosa nel nostro comparto alpino![]()
Lou soulei nais per tuchi
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri