Sono fantastici i microclimi della nostra zona.
Pochissimi km, davvero una manciata, e il clima cambia radicalmente.
La zona del Colle di Nava, in quanto spartiacque tra il versante alpino/padano e quello mediterraneo, costituisce davvero una divisione incredibile tra un mondo e l'altro. E ce ne accorgiamo soprattutto in inverno, quando passiamo dal versante N, magari con -1° e una quarantina di cm al suolo, al versante S, dopo davvero poche centinaia di metri, a +5° e copertura nevosa assente.
La meraviglia di questo è ben evidente dal clima delle stazioni Arpal di Colle di Nava (927m, su versante padano) e Pornassio (475m, in pieno versante mediterraneo).
Le due stazioni distano appena 2,56km in linea d'aria
Posss2.JPG
E guardate che differenza assurda in nemmeno 3km
CollediNava.JPG
Pornassio.JPG
In uno sputo di km non solo ballano 5° di temperatura media annua, ma una differenza assurda nella temperatura invernale. Guardiamo gennaio: si passa dai +0,5° del colle ai +6,2° di Pornassio: 5,7° gradi di differenza, e cose simili si hanno anche in dicembre e febbraio.
E voi direte... eh sì... grazie... ci sono anche 450 metri di altitudine di differenzaebbene... non conta così tanto. Prendiamo un'altra località vicina, ma sul versante padano, della stessa altitudine di Pornassio:
Ceva.JPG
Et voilà. Come vediamo, soprattutto in inverno, la differenza è minima: appena 0,6° in gennaio tra Ceva e il colle, e distano la bellezza di 35km.
Questo per sottolineare come in grandissima parte l'altitudine non è così importante, quanto piuttosto il versante e l'esposizione alle correnti.![]()
Lou soulei nais per tuchi
bel fondoscala nei pressi di Torino... oh ma che è in sti giorni?Torino domina
Si vis pacem, para bellum.
Anno a 516mm...mese di Maggio a 408mm, 461mm dal 29 Aprile ad oggi. Abbastanza impressionante
Segnalibri