35 mm in scioltezza anche oggi, esce acqua dappertutto. sto mese bho non so saremo a 150mm, dopo ci guardo
si stava tanto bene con la siccità
il sole non stanca mai
Va beh, ma il problema come al solito sono gli eccessi... E' chiaro che se in un mese e mezzo cade la pioggia di 6 mesi vuol dire guai in vista.
Ma non va nemmeno bene la situazione che si era creata da inizio 2020 sino ad aprile di quest'anno (con qualche pausa legata a maggiori precipitazioni, tipo dicembre 2020, agosto 2022 o novembre 2022), magari nella tua zona si soffriva meno ma qua siamo arrivati al punto in cui non si riusciva a stare fuori in giardino per il gran caldo o per gli insetti infestanti, anche fare un po' di attivita' fisica era diventato un problema.
Senza considerare che siamo arrivati ad un passo dal razionamento idrico... E rischiare di non poter farsi la doccia dopo 8/9 ore di lavoro non e' propriamente il massimo dell'igiene.
Spiace per i danni che ci sono stati anche nelle nostre zone, ma di acqua ce n'era un gran bisogno.
Oggi qua e' un po' piu' caldo, minima a 15,6 gradi e massima poco superiore ai 29 gradi![]()
Massima 29.4 minima 15.9 velato a metà giornata per i cumuli sugli Appennini
Non lamentiamoci dai![]()
Outbreak tornadico stamattina tra Bosco Mesola, Volano e Pomposa.
Forse sono stati più di uno!
Inviato dal mio Blizzard SM-A525F/DS utilizzando Tapatakk
Da me nottata mite per copertura nuvolosa. 0.0 mm, ma questo solo da me perchè la mia zona è allergica alla fenomenologia estiva. Tutto intorno discrete piogge notturne (e temporali ieri)
Non a caso il Pavese e parte del Piacentino sono ancora in deficit sulle carte riassuntive di meteonetwork.
Accumuli mensili da me:
gennaio 78 mm
febbraio 8 mm
marzo 16 mm
aprile 30 mm
maggio 81 mm
giugno 18 mm ad ora
Non bene![]()
Fioca = pulenta e gnoca
Nubifragio ieri sera poco prima di cena, in mezz'ora sono scesi 12,6 mm con rain rate massimo quasi a 40 mm/h per un paio di minuti. Molto carino come temporale.
Giugno sale così a 38,3 mm, il 2023 a 443,2 mm.
Stanotte qua solo 0,2 mm, adesso pare possano arrivare delle prp da NW, stiamo a vedere.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ieri sera era afoso, con solo qualche nucleo di prp che si stava lentamente formando a N del Po dopo mezznotte.
Poi dopo le 01.00 si sono sviluppati dei ts con scarsa attività elettrica, ma che hanno scaricato un bell'acquazzone che mi ha lavato la macchina impolverata :D
Oggi rimane molto nuvoloso con deboli prp sparse e clima però un poco afoso.
T max 24,4°C
T min 18,5°C
Alla fine ieri pomeriggio sono caduti altri 0.6mm che hanno portato il totale giornaliero a 13mm tondi.
La prossima settimana si prospetta ancora fresca con diversi spunti instabili, poi dal prossimo fine settimana sembra punteremo verso l'alto anche se non mi pare una situazione drammatica e in contesto ancora un pò instabile:
render-worker-commands-6c4ddb8f94-gnr9v-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-CpQG7W.png
![]()
Yes dott. Gio, dal 13/14 una iniezione di vorticità ciclonica da NE, in discesa sul bordo orientale dell'HP che traslerà i suoi massimi dalle Isole Britanniche alla Scandinavia, andrà a sommarsi a una circolazione depressionaria da W, residua del ciclone sulle Azzorre. Queste depressioni manterranno l'Italia in una buca di geopotenziale, con frequente attività temporalesca diurna di genesi orografica, indotta dall'aria instabile per diversi giorni.
The time has come!
Segnalibri