+36.9°C ieri a Bz Sud.
+37.2°C ieri a Bz Ovest, stazione meteo più calda della città, della conca e del fondovalle altoatesino almeno.
Macché scampata....
Oggi forse sale ulteriormente di mezzo grado.
Ieri a mezzanotte c'erano ancora +27°/28°C..
Poi la minima, grazie al fatto che è fine agosto, scende miracolosamente -giuro non so come- sotto i 22°C, comunque in tropical ovunque sotto i 400m.
AVVISO LA CLIENTELA:
Sono in sciopero del nowcasting, ´sta roba qua è la morte-meteo e di molti anziani.
Non mi appartiene più come clima ´sta roba qua.
Ergo riapparirò ai primi botti.
Spero già domani..
O dopodomani..
H 14:20: +35°C, Tunisia ormai.![]()
i giorni scorsi sono passato a versiaco e prato alla drava: il bostrico ha fatto danni enormi!! un l'intero versante delle montagne rivolto a nord è desolazione, non c'è un albero vivo!!! mi veniva da piangere...
il problema sarà la stabilità di quei versanti quando il legno morto verrà meno alla sua presa e quando gli alberi crolleranno su loro stessi e non ci metteranno tanto.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Sì, la Pusteria e' messa abbastanza male, un po' meglio quella austriaca.
Altra valle disastrata è la Moelltal per salire al Grossglockner.
Invece ne ho visto poco nei bacini della Saalach e della Tiroler Ache, tra l'altro a quote inferiori e pieni anche di faggio ed abete bianco (indenne).
Altra conca interamente ed inspiegabilmente immune: l'Ampezzano!
Ultima modifica di alnus; 26/08/2023 alle 05:45
Interessante la questione dell'ampezzano, e' da un po che non ci passo. Dopo aver girato abbastanza per le valli alpine nel post-2018, mi sembra chiaro che la diffusione del bostrico sia proporzionale ai danni fatti da Vaia nel 2018: in trentino massacrato il lagorai (sia lato valsugana che fiemme/fassa), abbastanza la val di sole e Rendena, meno invece i rilievi esalpici (ad esempio bondone, pur avendo abete rosso in probabile sofferenza visto le ultime estati). Anche nel bergamasco presenza massiccia di bostrico nelle alte valli brembana e seriana ed anche li Vaia fece parecchi danni (non estesi quanto altrove comunque). Colpito forte anche Agordino, meno invece sulle Alpi Giulie zona Tarvisio. Anche in Alto adige ho visto parecchi danni meno, nelle vallate piu "riparate" ad esempio Ridanna/Vizze. Lo scoppio del bostrico post-schianti e' comunque tipico, e riscontrabile in tutta la letteratura sul Picea (anche in zone extra alpine, svezia e russia).
da un report della provincia di Trento si evince come, dalla distribuzione di trappole nel territorio, siano stati catturati un 10% in meno di bostrico quest'anno. Le piogge e la primavera fredda hanno aiutato a combattere l'epidemia di questo insetto accorciando la stagione della sua proliferazione e rendendo gli alberi più forti e resistenti alla sua penetrazione
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Ultima giornata di ebollizione, brutale fine di estate e del mese.
Assolutamente brutale.
Minime tropicali in serie dai 450m. in giù, un futuro devastante.
Ha fatto in tempo a prendere i +36°C pure oggi a Bz Ovest, per palese surriscaldamento del vicino asfalto.
Valore altrimenti fuori scala rispetto al resto della città sui 34°/35°, aria ancora bollente.
current.jpg
Avvicinamento epico, da SW meraviglioso. Bassa Atesina al momento più colpita ma stanno generandosi belle celle da Ovest:
blitz_d_15.png
Muoia maledetta estate ad HP infernali, schiatta.
H 03:22, fulmine da 4kA da qualche parte in zona industriale, tremava tutto, un paio di antifurti saltati, adesso fuori è un gran caos, piove mod./forte a ceffoni, poco vento
Diluvio, fondoscala a visibilità inferiore ai 100m., l'aria si smuove, raffiche non sono mentre i fulmini sono al secondo!
Confermo.. da spettatore: ero a Calceranica e dopo essere stato svegliato dai bagliori mi son goduto lo spettacolo dalla terrazza rivolta a NE; nella fase clou c'era tranquillamente un lampo al secondo, e visti da lì i fulmini si vedevano come "affogati" nelle spire precipitative dell'enorme CB, davvero suggestivo.
Inutile dire che quaggiù nulla è precipitato essendo troppo a SE rispetto all'avanzamento del nucleo temporalesco, anzi la temperatura che era in minima con 19.9° (ennesima tropical fortunosamente mancata per un solo decimo, a quasi 500 m a fine agosto, no comment) è schizzata fin quasi a 23°c grazie ai venti di "inflow" da sud, una specie di föhn alla rovescia. Il tutto fra l'altro correttamente inquadrato da Cosmo ieri sera.
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri