Pagina 1 di 30 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 295
  1. #1
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    pioggia Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Ecco la discussione per ottobre; inizio con le solite medie 1991/2020 (1993/2020 per la pressione atmosferica) e le medie record per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo e per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    Medie_record.jpg

    Ottobre è generalmente un mese mite, spesso presenta fasi molto gradevoli (le famose ottobrate) ma a volte può portare i primi refoli invernali.
    Esso è il mese autunnale con la pressione atmosferica più alta dei tre.
    Ottobre detiene anche il record di accumulo assoluto mensile (540 mm nel 1998) e pure l’accumulo giornaliero più ingente (258.4 mm il giorno sei con alluvione nella media pianura).
    Riguardo le temperature al suolo, esso non è mai stato il più rigido del trimestre mentre occasionalmente è stato il più caldo; per le temperature minime lo è stato nel 2001 e 2004 (in questo caso alla pari con settembre), per le medie e le massime nel 2001.
    Per la temperatura in quota, ottobre è stato il più freddo nel 2003; è stato il più caldo nel 1995, 2001 e 2022.
    Per lo ZT ottobre ha avuto la media più bassa nel 1992, 2003, 2015 e 2020; ha avuto la media più elevata nel 1984, 1990, 1995, 1996, 2001, 2008, 2017 e 2022.
    Ottobre è stato il più piovoso in nove occasioni (1992, 1993, 1996, 1998, 2004, 2011, 2015, 2018 e 2021) ed è stato il più secco in quattordici (1991, 1995, 1997, 2000, 2002, 2006, 2009, 2010, 2012, 2013, 2014, 2017, 2019 e 2022).

    Ottobre si è mitigato nel corso dei decenni, ma è il mese autunnale che ha subìto i cambiamenti minori sia al suolo che in quota.
    Le minime sono salite di sei decimi (8.5°C/9.1°C/9.1°C) contro gli 1.3°C di settembre (12.2°C/12.3°C/13.5°C) e novembre (4°C/4.8°C/5.3°C); le medie sono salite di un grado (13.1°C /14.1°C/14.1°C) contro gli 1.6°C di settembre (17.7°C/18.1°C/19.3°C) ed i 1.4°C di novembre (8.2°C/9.1°C/9.6°C), le massime sono aumentate di 1.4°C (18.1°C/19.3°C/19.5°C) contro gli 1.8°C di settembre (23.7°C/24.4°C/25.5°C) e di novembre (12.4°C/13.6°C/ 14.2°C).
    In quota ottobre si è scaldato complessivamente di un decimo dagli anni Ottanta (7.5°C/6.7°C/6.9°C/7.6°C) e di nove dagli anni Novanta, settembre si è scaldato complessivamente di due decimi (11°C/10°C/9.8°C/11.2°C) ma di 1.2°C rispetto agli anni Novanta e novembre si è scaldato di ben 1.7°C (2.8°C/2.6°C/3.1°C/4.5°C) ed ha guadagnato 1.9°C dagli anni Novanta.
    La situazione è molto simile per lo ZT: i tre mesi raggiungono il minimo durante gli anni Novanta, settembre ed ottobre sono tornati ai livelli degli anni Ottanta mentre novembre è decisamente più in alto.
    Ottobre ha perso dodici metri (3011/2787/2949/2999) ma è salito di 212 dagli anni Novanta, settembre è salito di 19 metri dagli anni Ottanta (3444/3216/3195/3463) ma di 247 dagli anni Novanta ed infine novembre è salito complessivamente di ben 275 metri (2172/2037/2192/2447) e di ben 410 dagli anni Novanta.
    La piovosità di ottobre è passata da 218.2, 125.3 e 127.7 mm con una diminuzione complessiva di 90.5 mm (-41.5%), quella di settembre è passata da 193.1, 149.6 e poi a 168.5 mm con una diminuzione complessiva di 24.6 mm (-12.7%) ed infine quella di novembre è passata da 162.8, 148 e 194.2 mm con un incremento di 31.4 mm (19.3%).

    Ecco le classifiche, nell'ordine temperature minime, medie, massime, escursioni termiche, radiazione solare, pressione atmosferica, pioggia, temperatura ad 850 hPa e quota dello zero termico:

    Ott_Min.png Ott_Med.png Ott_Max.png Ott_Esc.png Ott_Rad.png Ott_Pres.png Ott_Piog.png Ott_T850.png Ott_ZT.png
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #2
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Sereno e caldo, massima di circa 28.3°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,437
    Menzionato
    139 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    29 di max ,no comment

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    57
    Messaggi
    2,036
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    18.3° sereno senza borino. Massima 23.8°

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/12/21
    Località
    San Giorgio di Nogaro (UD)
    Età
    25
    Messaggi
    443
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Estremi di oggi 13.2°/26.8°
    Vento quasi assente, cielo limpido. Continua la serie di massime oltre la media di periodo.
    Per mercoledì possibile debole fronte atlantico potrebbe riportarci temporaneamente in media

  6. #6
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    41
    Messaggi
    5,424
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Fiere di San donà fatte e sudate: caldo spossante.

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di barry
    Data Registrazione
    28/10/20
    Località
    Mira (VE)
    Messaggi
    226
    Menzionato
    87 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Un po' di nebbia questa mattina, già dissolta.
    Più umido dei giorni scorsi.

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/08/14
    Località
    Chiarano Treviso
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Ottobre parte forte, per un'estate (o meglio clima estivo) che sembra non voler finire mai.

    Ieri estremi +14.1°/+27.2°
    Oggi minima +14.0°.

    Settembre ha chiuso con una media di +21.5°, contro i +19.2° dell'anno scorso.

    Dati rilevati con Davis VP2 ventilata 24h, collocazione sub-urbana.

  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/08/14
    Località
    Chiarano Treviso
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Come temperatura non sarebbe neanche male rispetto i giorni scorsi, +22.9° a mezzogiorno meno un quarto.

    Dati rilevati con Davis VP2 ventilata 24h, collocazione sub-urbana.

  10. #10
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    41
    Messaggi
    5,424
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Oientale e Centrale OTTOBRE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da piave Visualizza Messaggio
    Ottobre parte forte, per un'estate (o meglio clima estivo) che sembra non voler finire mai.

    Ieri estremi +14.1°/+27.2°
    Oggi minima +14.0°.

    Settembre ha chiuso con una media di +21.5°, contro i +19.2° dell'anno scorso.
    Roncade Arpav 20,8°C contro 18,5°C medesime differenze.
    per fortuna il 2011 è rimasto imbattuto anche se il secondo posto dal 1992 è ampiamente in solitaria. il 2011 è rimasto a mezzo grado ma il 2023 è andato più vicino al primo posto che al terzo.
    un record però è stato stabilito, quello della massima più bassa: con 24°C è stato battuto il 23,3°C del 2011.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •