Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ora, la grande differenza sta nei bassi strati

    850 ettopascal + 16,6, suolo + 32,6. Il doppio!
    Questo é l'RS di Udine, ma nache le altre cittÃ* del nord vivono situazioni simili.

    16044 LIPD Udine Observations at 12Z 10 Jul 2006

    ----------------------------------------------------------------------------- PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV hPa m C C % g/kg deg knot K K K ----------------------------------------------------------------------------- 1010.0 94 32.6 10.6 26 8.00 0 0 304.9 329.3 306.4 1008.0 112 30.6 9.6 27 7.49 348 1 303.1 325.8 304.4 1000.0 185 29.8 10.8 31 8.19 300 4 302.9 327.7 304.4 925.0 873 23.2 9.2 41 7.95 290 4 303.0 327.1 304.5 850.0 1601 16.6 6.6 52 7.24 115 5 303.5 325.5 304.916080 LIML Milano Observations at 12Z 10 Jul 2006

    ----------------------------------------------------------------------------- PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV hPa m C C % g/kg deg knot K K K ----------------------------------------------------------------------------- 1009.0 103 31.2 20.2 52 15.00 0 0 303.6 348.4 306.3 1006.0 131 29.0 16.0 45 11.49 52 1 301.6 335.8 303.7 1000.0 187 28.6 16.6 48 12.02 155 4 301.8 337.5 303.9 925.0 872 21.8 14.8 64 11.57 140 5 301.6 336.0 303.7 923.0 891 21.6 14.6 64 11.44 139 5 301.6 335.6 303.6 850.0 1601 16.8 6.8 52 7.34 105 9 303.7 326.1 305.116144 S Pietro Capofiume Observations at 12Z 10 Jul 2006

    ----------------------------------------------------------------------------- PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV hPa m C C % g/kg deg knot K K K ----------------------------------------------------------------------------- 1021.0 11 31.0 18.0 46 12.88 105 3 302.4 340.7 304.7 1000.0 194 28.4 16.4 48 11.87 35 5 301.6 336.8 303.7 986.0 319 26.6 15.6 51 11.43 39 5 301.0 334.9 303.0 925.0 878 21.4 14.4 64 11.27 55 5 301.2 334.6 303.2 877.0 1339 17.0 13.2 78 10.99 51 9 301.2 333.9 303.2 869.0 1417 17.0 10.0 63 8.94 51 9 302.0 328.8 303.6 860.0 1506 16.2 9.7 65 8.87 50 10 302.1 328.7 303.8 850.0 1606 15.4 9.4 67 8.78 50 11 302.3 328.6 303.9

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  2. #2
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora, la grande differenza sta nei bassi strati

    Ma la differenza tra 850hpa e suolo non è sempre di 15-17°C tra primavera e autunno?
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di andrew81
    Data Registrazione
    12/02/03
    Località
    San Paolo Solbrito (AT) 260m slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,220
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora, la grande differenza sta nei bassi strati

    Tra l'altro... RS di stanotte a milano, zero termico a 4815m, livello di tropopausa quasi a 14km

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora, la grande differenza sta nei bassi strati

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Ma la differenza tra 850hpa e suolo non è sempre di 15-17°C tra primavera e autunno?
    Io ho notato che mediamente il DP da queste parti è sempre simile alla T ad 850

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora, la grande differenza sta nei bassi strati

    Ragazzi aria molto calda e secca specie nel nord est con simili correnti favoniche orientali,tutto normale purtroppo

  6. #6
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Ora, la grande differenza sta nei bassi strati

    meglio queste correnti secche, che non l'afa opprimente di giugno sinceramente.
    Il sole "picchia duro", ma all'ombra con la scarsa ur e la brezza che c'è si sta ancora bene.
    inoltre appena tramonta il sole la temperatura scende bene.
    per ora situazione ancora sopportabile.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  7. #7
    telma72
    Ospite

    Predefinito Re: Ora, la grande differenza sta nei bassi strati

    Citazione Originariamente Scritto da verza81
    meglio queste correnti secche, che non l'afa opprimente di giugno sinceramente.
    Il sole "picchia duro", ma all'ombra con la scarsa ur e la brezza che c'è si sta ancora bene.
    inoltre appena tramonta il sole la temperatura scende bene.
    per ora situazione ancora sopportabile.
    vieni a trovarmi per capire qui da noi come cambia tutto!!!
    ti invidio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •