paradossalmente li ritengo tra i migliori global model nell'inquadrare le prcp, ma hanno un' (apparentemente) inspiegabile pecca: come si scende sotto le 48-72h iniziano a ridimensionare le precipitazioni sulle zone interne di Toscana-Umbria... esempio lampante: 29 ottobre 2008, quando misero un buco molto simile a questo per localizzazione:


e proprio in quel buco caddero oltre 100 mm in poche ore, mentre più a nord e più a sud poco o nulla (quì fui preso molto marginalmente, con "solo" un 50 mm)...

eppure molto spesso vedono il buco in questa zona, con piogge tutte su alta Toscana e medio-basso Lazio, e soprattutto (altro fatto che non capisco) sulle zone costiere o limitrofe al mare, che poi addirittura sono magari le meno colpite... non so davvero spiegarmi perchè non riescono a leggere correttamente le precipitazioni sulla Toscana centrale-meridionale interna e Umbria... boh...
chiedo delucidazioni agli esperti su questo fatto che noto ripetersi con costanza... in genere quando si scende sotto le 48h, mentre sovente, aggiungo, a 12-24 h i fenomeni visti abbondanti fino a prima delle 72h vengono come "restituiti" all'ultimo run...