Premesso che il gestore di una stazione è fondamentale perché ne è il responsabile, da oggi prendo atto che lo schermo autocostruito della stazione amatoriale TSC093 (e magari anche il suo pluviometro a sezione rettangolare) è più preciso di uno schermo professionale del costo di alcune migliaia di euro.
Ma mi faccia il piacere...![]()
![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Bonifico europeo a @Vinmated ecco già le mensili del Molin Bianco.
mese anno - SIR Arezzo San Fabiano/Arezzo Molin Bianco/TSC093
marzo 2007 10,6°C/10,1°C/9,5°C
aprile 2007 15,5°C/15,1/14,9°C
maggio 2007 17,8°C/17,4°C/17,4°C
giugno 2007 21,7°C/21,3°C/20,8°C
luglio 2007 24,7°C/23,9°C/23,9°C
agosto 2007 ?/
settembre 2007 18,9°C/17,9°C/17,8°C
ottobre 2007 14,8°C/13,7°C/13,8°C
novembre 2007 ?/
dicembre 2007 5,4°C/4,2°C/4,5°C
gennaio 2008 7,4°C/6,5°C/6,5°C
febbraio 2008 7,3°C/6,1°C/6,5°C
marzo 2008 9,7°C/8,9°C/8,9°C
aprile 2008 13,2°C/12,2°C/12,4°C
maggio 2008 17,7°C/16,8°C/17,0°C
giugno 2008 21,6°C/21,2°C/20,9°C
luglio 2008 23,7°C/23,0°C/23,3°C
agosto 2008 24,2°C/23,3°C/24,1°C
settembre 2008 19,0°C/17,4°C/18,1°C Appare la discontinuità di Molin Bianco 1,6°C di differenza con San fabiano
ottobre 2008 16,5°C/15,4°C/15,6°C
novembre 2008 10,5°C/9,0°C/9,6°C
dicembre 2008 6,1°C/4,9°C/5,4°C
gennaio 2009 5,6°C/4,6°C/5,0°C
febbraio 2009 5,9°C/4,8°C/5,3°C
marzo 2009 9,7°C/8,9°C/9,1°C
aprile 2009 14,3°C/13,7°C/13,4°C
maggio 2009 18,8°C/19,0°0/18,8°C
giugno 2009 20,3°C/20,6°C/20,2°C
luglio 2009 23,9°C/24°C/23,8°C
agosto 2009 25,9°C/25,3°C/24,8°C
settembre 2009 21,4°C/20,2°C/20,3°C
ottobre 2009 14,6°C/13,3°C/13,5°C
novembre 2009 10,4°C/8,8°C/9,6°C
dicembre 2009 6,8°C/5,5°C/6,4°C
gennaio 2010 4,4°C/3,6°C/4,0°C
febbraio 2010 6,6°C/5,7°C/6,2°C
marzo 2010 8,7°C/7,7°C/8,3°C
aprile 2010 12,7°C/11,9°C/12,4°C
maggio 2010 15,4°C/15,1°C/15,4°C
giugno 2010 20,2°C/20,0°C/20,3°C
luglio 2010 24,6°C/24,5°C/24,8°C
agosto 2010 22,9°C/22,0°C/22,5°C
settembre 2010 18,8°C/18,0°C/18,4°C
ottobre 2010 13,9°C/12,8°C/13,0°C
novembre 2010 10,1°C/9,3°C/9,4°C
dicembre 2010 5,4°C/4,6°C/5,3°C
gennaio 2011 5,7°C/4,7°C/5,3°C
febbraio 2011 6,7°C/5,8°C/5,9°C
marzo 2011 9,4°C/8,6°C/8,8°C
aprile 2011 14,1°C/13,3°C/14,2°C
maggio 2011 17,8°C/17,1°C/17,9°C
giugno 2011 21,9°C/21,4°C/21,4°C
luglio 2011 23,0°C/22,1°C/22,3°C
agosto 2011 25,0°C/23,9°C/24,7°C
settembre 2011 22,7°C/21,6°C/22,1°C
ottobre 2011 14,5°C/13,7°C/13,8°C
novembre 2011 10,4°C/9,1°C/8,5°C
dicembre 2011 7,5°C/6,6°C/7,2°C
gennaio 2012 5,1°C/3,9°C/4,4°C
febbraio 2012 3,3°C/2,2°C/2,7°C
marzo 2012 12,0°C/10,9°C/11,2°C
aprile 2012 13,1°C/12,4°C/12,4°C
maggio 2012 16,3°C/15,3°C/15,8°C
giugno 2012 22,8°C/22,0°C/22,7°C
luglio 2012 25,3°C/24,8°C/25,1°C
agosto 2012 26,2°C/25,8°C/26,1°C
settembre 2012 20,1°C/19,6°C/19,8°C
ottobre 2012 15,8°C/15,3°C/14,8°C
novembre 2012 11,5°C/10,7°C/10,8°C
dicembre 2012 5,0°C/4,4°C/4,7°C
gennaio 2013 5,5°C/4,7°C/5,0°C
febbraio 2013 4,8°C/4,1°C/4,7°C
marzo 2013 9,1°C/8,5°C/8,8°C
aprile 2013 14,6°C/13,8°C/14,2°C (16 aprile 2013 apertura della presente discussione)
maggio 2013 15,8°C/15,3°C/15,2°C
giugno 2013 19,7°C/19,4°C/20,0°C
(2 mesi circa dopo l'apertura della presente discussione SIR San Fabiano mostra una discontinuità che dura fino ad oggi)
luglio 2013 23,5°C/23,4°C/23,6°C
agosto 2013 24,0°C/23,7°C/24,5°C
settembre 2013 20,0°C/19,6°C/19,7°C
ottobre 2013 16,6°C/16,0°C/16,3°C
novembre 2013 10,6°C/10,3°C/10,4°C
dicembre 2013 6,1°C/4,5°C/5,0°C
gennaio 2014 7,4°C/6,4°C/7,0°C
febbraio 2014 9,0°C/9,0°C/9,3°C
marzo 2014 10,7°C/10,0°C/10,3°C
aprile 2014 13,2°C/12,6°C/13,1°C
maggio 2014 15,7°C/15,9°C/16,4°C
giugno 2014 20,8°C/20,6°C/21,1°C
luglio 2014 21,9°C/21,6°C/21,9°C
agosto 2014 22,2°C/21,8°C/22,0°C
settembre 2014 18,8°C/18,6°C/18,7°C
ottobre 2014 16,4°C/16,0°C/16,1°C
novembre 2014 12,5°C/12,0°C/12,1°C
dicembre 2014 7,8°C/7,5°C/7,5°C
gennaio 2015 6,5°C/5,9°C/6,4°C
febbraio 2015 6,4°C/6,0°C/6,3°C
marzo 2015 9,7°C/9,2°C/9,6°C
aprile 2015 12,5°C/11,6°C/12,6°C ulteriore sottostima Molin Bianco
maggio 2015 17,4°C/16,8°C/17,8°C
giugno 2015 21,3°C/20,8°C/21,5°C
luglio 2015 26,8°C/26,8°C/26,7°C
agosto 2015 24,4°C/24,5°C/24,0°C
settembre 2015 19,3°C/19,6°C/19,5°C
ottobre 2015 14,8°C/14,0°C/14,6°C
novembre 2015 10,3°C/9,2°C/10,6°C
dicembre 2015 6,7°C/5,6°C/6,0°C
gennaio 2016 6,4°C/5,7°C/6,6°C
febbraio 2016 9,3°C/8,4°C/9,3°C
marzo 2016 9,5°C/8,8°C/9,5°C
aprile 2016 14,1°C/13,2°C/14,0°C
maggio 2016 16,1°C/15,5°C/16,1°C
giugno 2016 20,1°C/19,4°C/20,3°C
luglio 2016 23,8°C/23,6°C/24,2°C
ma non è perchè se la manutenzione la fa pinco pallino devo bendarmi gli occhi e ritenere l'ente infallibilela passione vale più dei soldi.
purtroppo uno schermo a 12 piatti come quello di Peretola, una capannina ombreggiata come quella del Molin Bianco o
del materiale metallico nei pressi del sensore, ecc... sono molto più deleteri di uno schermo autocostruito da @Gigi600
stai sottovalutando troppi dettagli e stai dando troppo credito a delle installazioni ormai fatiscenti e poco utili ai fini di medie, record e quant'altro.Vedi adjusted e discontinuità ormai rilevate da molteplici studi.
l'importante è essere convinti...sopra c'è il confronto fra San Fabiano e Molin Bianco a suon di €sei sempre a parlare di soldi e di pagamenti non te ne sei accorto?
Molin Bianco sottostima quando l'ombreggiamento sulla capannina va ad incidere nelle ore diurne, infatti si nota un ravvicinamento ai valori di San Fabiano quando le ore di luce sono maggiori o quando i mesi sono prevalentemente nuvolosi.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/08/2016 alle 20:35 Motivo: modifica citazione e dati 2016
Queste le temperature medie di Arezzo AM del periodo da marzo 2007 a luglio 2016 che hai esaminato; le suddette medie sono calcolate dai SYREP e vedo che la semisomma in vari casi verrebbe diversa da quella che hai calcolato te:
mar2007 +15,5 °C +4,8 °C
apr2007 +23,6 °C +6,6 °C
mag2007 +24,8 °C +10,0 °C
giu2007 +28,3 °C +14,2 °C
lug2007 +33,3 °C +14,5 °C
ago2007 +30,6 °C +15,0 °C
set2007 +25,6 °C +10,2 °C
ott2007 +19,6 °C +7,9 °C
nov2007 +12,6 °C +1,9 °C
dic2007 +9,0 °C -0,7 °C
gen2008 +10,4 °C +2,6 °C
feb2008 +11,5 °C +0,7 °C
mar2008 +14,1 °C +3,7 °C
apr2008 +18,3 °C +6,1 °C
mag2008 +23,5 °C +10,2 °C
giu2008 +27,7 °C +14,7 °C
lug2008 +31,1 °C +14,9 °C
ago2008 +31,9 °C +14,6 °C
set2008 +24,3 °C +10,5 °C
ott2008 +21,6 °C +9,2 °C
nov2008 +13,8 °C +4,4 °C
dic2008 +8,7 °C +1,1 °C
gen2009 +8,6 °C +0,3 °C
feb2009 +10,1 °C -0,6 °C
mar2009 +14,9 °C +3,0 °C
apr2009 +20,3 °C +7,1 °C
mag2009 +27,6 °C +10,4 °C
giu2009 +27,6 °C +13,4 °C
lug2009 +32,5 °C +15,4 °C
ago2009 +33,8 °C +16,9 °C
set2009 +27,0 °C +13,5 °C
ott2009 +19,3 °C +7,1 °C
nov2009 +13,9 °C +3,8 °C
dic2009 +9,8 °C +1,2 °C
gen2010 +7,2 °C -0,1 °C
feb2010 +10,0 °C +1,4 °C
mar2010 +13,0 °C +2,5 °C
apr2010 +18,8 °C +5,0 °C
mag2010 +21,1 °C +9,0 °C
giu2010 +27,1 °C +13,0 °C
lug2010 +32,4 °C +16,5 °C
ago2010 +29,5 °C +14,5 °C
set2010 +25,0 °C +10,9 °C
ott2010 +18,1 °C +7,5 °C
nov2010 +13,4 °C +5,3 °C
dic2010 +8,4 °C +0,8 °C
gen2011 +9,1 °C +0,5 °C
feb2011 +11,0 °C +0,4 °C
mar2011 +14,0 °C +3,1 °C
apr2011 +20,9 °C +5,5 °C
mag2011 +25,3 °C +8,9 °C
giu2011 +28,6 °C +14,1 °C
lug2011 +29,4 °C +14,8 °C
ago2011 +32,9 °C +14,9 °C
set2011 +29,6 °C +13,6 °C
ott2011 +20,7 °C +6,7 °C
nov2011 +15,5 °C +2,6 °C
dic2011 +11,3 °C +1,8 °C
gen2012 +10,0 °C -2,2 °C
feb2012 +6,5 °C -2,1 °C
mar2012 +19,1 °C +2,8 °C
apr2012 +17,9 °C +6,9 °C
mag2012 +22,3 °C +8,3 °C
giu2012 +29,7 °C +14,3 °C
lug2012 +33,4 °C +16,2 °C
ago2012 +34,8 °C +16,8 °C
set2012 +25,8 °C +13,5 °C
ott2012 +21,1 °C +9,5 °C
nov2012 +14,9 °C +6,5 °C
dic2012 +8,9 °C -0,1 °C
gen2013 +8,5 °C +0,9 °C
feb2013 +8,7 °C -0,4 °C
mar2013 +13,3 °C +3,7 °C
apr2013 +20,4 °C +7,3 °C
mag2013 +20,8 °C +9,9 °C
giu2013 +26,5 °C +12,4 °C
lug2013 +31,1 °C +15,7 °C
ago2013 +31,6 °C +15,8 °C
set2013 +26,5 °C +12,5 °C
ott2013 +20,9 °C +11,4 °C
nov2013 +14,1 °C +6,5 °C
dic2013 +9,2 °C -0,1 °C
gen2014 +10,2 °C +2,7 °C
feb2014 +13,6 °C +4,3 °C
mar2014 +16,3 °C +3,7 °C
apr2014 +19,4 °C +5,9 °C
mag2014 +22,6 °C +9,0 °C
giu2014 +28,2 °C +13,2 °C
lug2014 +27,8 °C +15,7 °C
ago2014 +28,2 °C +15,4 °C
set2014 +24,2 °C +13,1 °C
ott2014 +21,3 °C +10,7 °C
nov2014 +15,6 °C +8,4 °C
dic2014 +11,1 °C +3,4 °C
gen2015 +10,6 °C +1,2 °C
feb2015 +10,3 °C +1,6 °C
mar2015 +14,1 °C +4,0 °C
apr2015 +18,5 °C +5,0 °C
mag2015 +23,3 °C +10,3 °C
giu2015 +27,7 °C +13,8 °C
lug2015 +34,5 °C +19,1 °C
ago2015 +31,7 °C +17,4 °C
set2015 +25,5 °C +13,8 °C
ott2015 +18,7 °C +9,2 °C
nov2015 +14,7 °C +3,8 °C
dic2015 +10,5 °C +0,6 °C
gen2016 +9,8 °C +1,4 °C
feb2016 +12,7 °C +4,1 °C
mar2016 +14,2 °C +3,2 °C
apr2016 +20,2 °C +6,1 °C
mag2016 +21,8 °C +9,1 °C
giu2016 +25,8 °C +12,8 °C
lug2016 +31,3 °C +15,6 °C
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
ho solo riportato la temperatura media mensile dell'archivio SCIA dal marzo 2007 al dicembre 2015.
Il calcolo l'ho fatto da gennaio 2016 al luglio 2016 prendendo i valori di temperatura media giornalieri del daily 24h summary dividendo per il numero dei giorni e riportando così la temperatura media mensile.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Ti ringrazio, ma il confronto che ho fatto tra San Fabiano e Arezzo Molin Bianco non cambia nella sostanza. Dai dati puoi vedere che non siamo qua a discutere del decimo, ma di differenze molto più grandi, per me spiegabili in una sottostima di Arezzo Molin Bianco.
Nei mesi estivi questa sottostima si riduce visto che le ore in cui la capannina rimane soleggiata sono maggiori che nelle altre stagioni.
In più ho fatto notare le temperature medie mensili di Arezzo San Fabiano dal giugno 2013 sono tornate ad essere comparabili con le altre stazioni della zona. Notare che la differenza maggiore di 3 decimi si riduce in maniera evidente rispetto al periodo marzo 2007 maggio 2013.
Il fatto certo è la sottostima delle temperature massime di Arezzo AM per l'ombreggiatura degli alberi nel luogo di ubicazione della capannina.
Relativamente ad Arezzo San Fabiano SIR, il confronto non dovrebbe essere fatto con stazioni della Val di Chiana ma con la più vicina stazione di Arezzo Ottavo, i cui dati sono recuperabili in visualizzazione avanzata da questo sito web http://agroambiente.info.arsia.toscana.it/arsia/arsia14 e con la stazione urbana di Arezzo Saione (via Tagliamento) del Biometeo i cui dati sono scaricabili da questo sito web Dati Stazioni in Ambiente Urbano | Meteosalute .
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
la stazione del CIBIC ahimè sforna delle minime impossibili e poi i dati sono pieni di punti interrogativi, a volte mancanti.
Ottavo sì certo, ci vuole un pò di tempo per radunare le medie mensili..
Ci vorrebbe anche una foto della stazione di San Fabiano..vediamo se qualcuno ci fuga ogni dubbio su questo:
Le stazioni automatiche del SIR dovrebbero avere i sensori a 2,00 m dal suolo, salvo eccezioni come Case Passerini che ha il sensore termometrico a 5,00 m dal suolo (andando OT sospetto che San Giusto e Firenze Università potrebbero anch'esse avere il sensore ad altezza superiore ai canonici 2,00 m visti i dati che da più di un anno a questa parte lasciano ipotizzare un cambiamento di configurazione delle corrispondenti stazioni).
Quanto all'altezza di 1,20 m dal suolo, in alcuni casi era possibile per le vecchie stazioni meccaniche, casi comunque difficilmente rinvenibili dopo gli anni '90.
Nel caso specifico di Arezzo San Fabiano risulta una posizione a 22,50 m dal suolo tra il 1879 e il 1943, poi 2,00 m dal suolo fino al 1975, infine a 1,25 m dal suolo tra il 1976 e il 1994; tra il 1995 e il 1999 mancano i dati, mentre dal 2000 la stazione automatica del SIR dovrebbe avere il sensore a 2,00 m dal suolo come spiegato precedentemente.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
ma visto che sono le medie importanti come riferimento questo non dovrebbe aver influito se non per una maggiore escursione termica nel caso di sensore a 1,20m dal suolo e minore escursione con sensore a 2 m dal suolo.
per i record di massima e minima influisce molto ed è per questo motivo che ritengo di poca importanza i record di max o min.
In effetti il SIR mette tra parentesi quadra i dati dal settembre 1994 al febbraio 2000: da dove sono stati ricavati?
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/08/2016 alle 13:11
Segnalibri