Anche qui a Nerola il cielo si è coperto, la massima è stata di circa 24/25°c, cielo molto scuro ad est con radar acceso a pochi chilometri
ragazzi secondo voi stasera rasserena? Dovrei andare a fare delle foto notturne![]()
[LEFT][URL="https://www.facebook.com/FDI13"]https://www.facebook.com/FDI13 [/URL]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck"]http://www.youtube.com/user/astrofranck[/URL]
[/LEFT]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL][URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL]
Milky Pollution by Francesco De Innocentis / 500px
Questa è di stanotte, sono andato a Forca D'Acero ed il cielo non è male.
La cosa importante è di andare in alto, in posti con poca luce.
Treppiedi, macchinetta con un obiettivo grandangolare con grande apertura, in modo che entra più luce, iso alti e tempi di posa tra i 20 ed i 30 secondi (non di più perché poi esce il mosso).
Questa sera bisogna aspettare che tramonti la luna, prima delle 11 e mezza/mezzanotte meglio non scattare perché la Luna illumina il cielo...io consiglio comunque di includere nell'inquadratura soggetti paesaggistici che possano contestualizzare l'immagine...inoltre, scatta in RAW e fai una post produzione abbastanza forte: porta il bilanciamento dei colori sul blu, visto che la foto esce marrone a causa dell'inquinamento che è comunque presente...e poi boh, credo sia tutto![]()
[LEFT][URL="https://www.facebook.com/FDI13"]https://www.facebook.com/FDI13 [/URL]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck"]http://www.youtube.com/user/astrofranck[/URL]
[/LEFT]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL][URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL]
Complimenti, veramente molto bella!!!
Questa modalità di scatto l'avevo letta (e volevo provare proprio in questa maniera).... Ho letto anche di foto fatte sovrapponendo più scatti (una trentina con tempi di scatto intorno a 1 sec ciascuno e, per eliminare il rumore, sovrapporre anche degli scatti completamente neri e completamente bianchi)....Ecco, questa modalità non mi è molto chiara
Quella tecnica la usa qualcuno che scatta foto al telescopio con camere CCD...in pratica tu "addizioni" il segnale raccolto nelle singole foto: 1+1+1+1=4, però ottieni un'immagine con meno rumore. Le immagini "bianche" e "nere", sono rispettivamente Flat e Dark Frames, generalmente si scattano, per quanto riguarda i dark, in loco con l'ottica tappata e gli stessi identici dati di scatto della foto non tappata, in modo che il rumore fotografico che esce nel dark è lo stesso della foto: in pratica si "sottrae" il dark allo scatto normale, così da lasciare a quest'ultimo il segnale raccolto ma senza il rumore. Il Flat si rifà allo stesso concetto, solo che consiste nel riprendere (sempre mantenendo configurazione ottica e dati di scatto) una fonte di luce uniforme (ci sono dei "tappi" illuminati appositi da mettere al telescopio). Una foto così permette di catturare la vignettatura ed eventuali granelli di plvere presenti sul sensore: sottraendola allo scatto originale si rimuovono anche questi disturbi. In pratica, sarebbe ortodosso fare un dark ed un flat per ogni scatto, ma questi sono procedimenti non necessari alla ripresa della via lattea, ma di oggetti del cielo profondo che richiedono pose di ore ed ore
Con la reflex ed il grandangolo si può scattare su un inseguitore, e sommare il segnale anche senza necessariamente sottrarre dark e flat, non si tratta di foto che portano il sensore a surriscaldarsi, ad usare rapporti focali lenti (un'ottica grandangolare f/2.8 permette di accorciare molto i tempi di posa, mentre un telescopio che ha generalmente un rapporto superiore ad f/5 necessita di tempi molto più lunghi). Comunque si tratta di una fotografia molto sperimentale, c'è tanto da scoprire ma con le nuove reflex si ottengono risultati che 2-3 anni fa erano impensabili. Con la 6D io ci scatto anche ad 8000 iso, con 15 secondi già rischio di sovraesporre il cielo!![]()
[LEFT][URL="https://www.facebook.com/FDI13"]https://www.facebook.com/FDI13 [/URL]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck"]http://www.youtube.com/user/astrofranck[/URL]
[/LEFT]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL][URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL]
Qui caduti 2.0 mm al momento
![]()
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Qua dopo i temporali di ieri che hanno scaricato 11.7 mm,mese 88.2 e anno 662 mm;la minima è stata di 12.6.Ancora si dorme con le finestre chiuse,il pigiama lungo,il lenzuolo e il copriletto...addirittura in casa ci sono 22.9 gradi
![]()
alla fine la massima è salita un pò nel pomeriggio con 22.6° ur 73%
adesso invece T=21.4° ur 73%
in casa con finestre chiuse(fosse per me le terrei aperte) ma è abitata da freddofughi-caldofili che sentono freddo sempre comunque T= 23.8° ur 65%
Segnalibri