http://www.isac.cnr.it/dinamica/proj...casts/moloch/#
Questo il link
Bentornato!
Era solo una nota per quel che ne capisco e per quel che leggo in giro e riporto qui.
Grazie per i dettagli.
Rientra in pianta stabile, è prezioso il contributo di tutti ma soprattutto dei più esperti come te, Morris, Alfredo, scala49 e gli altri.
Io posso solo che imparare e con piacere![]()
Di nuovo vento e temperatura risalita a +1.0°
Questa mattina fiocchi sporadici portati dal vento e prati bianchi a Isernia,adesso cielo sereno e vento di tramontana.La massima è stata di 6.5 gradi,non molto distante dai 5.9 del 16 dicembre 2010.Alle 16 già si è acceso il fiocco di neve dell'allerta gelo della stazione,minima di 2.1 in questo momento![]()
Massime cittadine
VT S.Barbara (suolo): +4,1°
VT Via Vicenza (quota): +3,6°
VT Pila (quota): +3,1°
Attuale +1°
Anno 2019
Pioggia: 601,0 mm (Agg. 3 Ottobre)
Neve: 4,5 cm.
+4.2°C in calo con tramontana furiosa!
![]()
+3.7°C cala lentamente adesso
forse gliela famo ad andare sottozero per la prima volta del 2014 entro le 24
massima del giorno 1.7° ur 9O%
poco fa tornando a casa alla ricerca di un parcheggio sgomberato dalla neve 0° sul termoauto e placche ghiacciate sull'asfalto esposto al vento (la mia stazione sul balcone segna invece adesso 1°)
la lastra in primo piano-Foto3237.jpg
-Foto3238.jpg
-un abete addobbato in mezzo alla neve è più credibile
-Foto3239.jpg
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 29/12/2014 alle 18:37
Se eventualmente arrivasse davvero la -10 a 850hpa sulla verticale di Roma, possibile che al suolo la minima negativa sia di -1°???
Molti siti riportano questo dato.
Segnalibri