Peraltro, proprio il Matese sembrerebbe essere colpito particolarmente. Insieme ai monti della Meta, ai Marsicani ed ai monti Campani e Lucani. Vedremo....
Buongiorno . Minime di oggi 3 marzo 2021 in alcune grandi pianure carsiche abruzzesi e umbre :
Piani di Pezza (AQ) = -18,6
Campo Felice (AQ) = - 14,6
Rivisondoli Cinque Miglia (AQ) = - 12,8
Roccaraso Vallefredda ( AQ) = -16,1
Pian Grande di Norcia (PG) = -9,5
Piani di pezza uno dei posti più freddi mai conosciuti
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Pescolanciano, ieri 28.3° di escursione
Oggi Ieri Massima: xx.x°C (11:07) 18.1°C (14:25) Minima: -7.5°C (06:10) -10.2°C (06:41) Media: 0.5°C 2.2°C
Pescolanciano IS
Nonostante il gran caldo in quota dei giorni scorsi, complici i raggi solari ancora deboli e le minime ancora sotto zero nelle zone da inversione, nonchè la dispersione del calore con riflessione dei raggi dovuta al manto nevoso abbondante al suolo, la situazione dell'innevamento ai campi meteomont a quote di media-alta montagna in molti massicci è eccellente:
Campo Catino ( 1790 mt) = 139 cm;
Campo Staffi ( 1823 mt) = 141 cm;
Campo dell'Osso ( 1550 mt) = 102 cm;
Campo Imperatore ( 2135 mt) = 145 cm;
Valico di Forca d'Acero ( 1480 mt) = 125 cm;
Monte Cardito Terminillo ( 1670 mt) = 100 cm;
Vallonina ( a soli 1350 mt) = 74 cm;
Valle Fiorita ( monti della Meta 1406 mt) = 72 cm.
Questo a testimonianza del fatto che, le alte temperature, nei luoghi ben protetti e ben esposti, più che iniziare una vera stagione di ablazione, hanno consolidato il manto, aumentandone la densità e sottraendo aria dai cristalli di neve.
Per avere un innevamento simile in Appennino centrale a inizio marzo bisogna tornare al periodo 2003 - 2007 .....quando addirittura il Calderone vide aumentare i propri accumuli di firn tardoprimaverili ed i residui di fine estate.
Quest'anno è andata male invece sulla Maiella, in Alto Molise (Capracotta) ed al sud. Qui si è pagato lo scotto del "troppo atlantico" e poco " burian".
Incredibile la resistenza della neve in Vallonina Teriminillo a soli 1350 metri di quota......
e ora sotto con le precipitazioni primaverili dopo le fisiologiche "secche" invernali che a volte capitano in gennaio dopo Natale, altre volte in febbraio ( come quest'anno)!
Segnalibri