i deliri di gfs
gfs-0-264.pnggfs-0-288.pnggfs-0-318.png![]()
ovviamene già tutti cancellati stamani.
I modelli fanno fatica a individuare i possibili effetti dello Strat warming in corso dal 25 gennaio e in fase di temporaneo riassorbimento. Al momento, a parte i due run "brillanti" di Gfs12z, specie il primo, proposti per due giorni consecutivi, sembra prevalere la linea di un ricompattamento almeno temporaneo del vortice polare. Il lobo atlantico-canadese è sempre il più in forma e quest'anno occupa circa la metà dell'intero VP in sede troposferica. Questo comporta una spinta zonale continua, con tendenza al riportare l'anticiclone verso l'Europa centrale e mediterranea. E' probabile che per un po' di giorni, ai primi di febbraio, la posizione dell'anticiclone consenta ad aria fredda continentale di scendere a impulsi (due al massimo) verso l'area Balcanica interessando di striscio il nord e le tirreniche (Toscana compresa). Certo tutta un'altra cosa rispetto all'antizonalità spinta dei due run di Gfs, con anticiclone in grado di spingersi oltre il Polo, che sembravano riproporre scenari di altri tempi.
vedo la solita neve in Puglia degli ultimi inverni![]()
gfs est shifta ancora.con ecmwf e gem prenderemmo una sventagliata di freddo secco (sai che novità), ma mi preoccupa il dopo che potrebbe far richiudere tutta la porta dell'ovest a tempo indeterminato.
gfs ci riprova con retrogressione settimana prox![]()
lunedì entrata da nord est con instabilità sparsa più probabile sul centro sud regione.
i lam su base gfs di ieri erano belli interessanti anche per il centronord regione per lunedi
http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Segnalibri