Lascia fare...2cm ogni tanto non sarebbe mica male. Qua nella piana è stata noia totale dall'inizio di questa fase più fredda. Sempre vento, cielo sempre coperto anche di notte, l'unica minima negativa è stata quella di giovedì 19. Per non parlare delle temperature massime... Diverse volte over +8...![]()
Si chiude un episodio non molto diverso da quello a cavallo di dicembre/gennaio 2020-21, ma con accumuli superiori alle quote medie, tra gli 800 e i 1000 metri era un pezzo che non si vedeva tanta neve (alle alte quote gli accumuli non sono certo da record considerando che partivamo da zero). Purtroppo sotto i 600 metri non è stato un episodio significativo, fondamentalmente è nevicato con accumulo soltanto domenica mattina scaricando circa 10-12 cm e ieri altri 8-10 cm circa solo sopra i 500 metri. Sotto i 400 metri solo una breve imbiancata domenica mattina.
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +38.0°C (22/8/11) - DATI ONLINE
Buongiorno, lievi velature sparse e qualche nube più consistente in un contesto tuttavia piuttosto soleggiato, temperatura 11,7 °C, dopo una minima di -0,7 °C. (Dati presi online da una stazione a tetto a poche centinaia di metri da casa mia).![]()
Minima di 2.4 con neve arrivata tra i 500 ed i 600 minimo a seconda della zona
Anche se forse sono meno pessimista di lui, forse per la lunghissima militanza meteo che non mi fa stupire più di nulla, sento di condividere l'analisi dell'amico Antometeo sugli effetti di questa fase fredda nel pratese e, più in generale, nella piana Fi-Po-Pt. L'aspetto più positivo è stato l'innevamento notevole oltre i 700 metri, con un buon 40 cm (anche di più) in tre giorni a Montepiano che non si vedevano da tempo. Per il resto è stata sicuramente interessante tutta la prima fase che definisco impropriamente "prefrontale", per capirsi quella contrassegnata dall'approccio dell'aria artica marittima dopo il caldo della prima metà di gennaio. In quei giorni c'è stato un nuovo notevole apporto precipitativo, ma anche con episodi di grandine prima e graupel-gragnola poi, con temperatura che sono andate via via scendendo al di sotto della media stagionale.
Più deludente, invece, la seconda fase delle "ritornanti" in parte pilotate da quell'anomalo doppio Tlc che ha investito le Marche tra domenica e lunedì. A parte un'iniziale apparizione di fiocchi tra la pioggia sabato scorso, che è stata anche la giornata più fredda, si è trattato di due giornate - domenica e lunedì - modestamente piovose (6.3 mm in tutto) con neve franca solo sui 600 metri. Le nottate nuvolose e di vento favonico hanno tenuto alte le minime e schiarite temporanee nelle ore centrali non hanno consentito di scendere troppo neppure alle massime. Domenica ho avuto come estremi 3/8.5, lunedì 3.7/6.7. Un po' poco rispetto al potenziale, anche se nella nostra piana non basta una - 4° agli 850 hPa per far nevicare o una - 32° ai 500, a meno che non si formi un cuscinetto pregresso grazie a qualche nottata serena e con calma di vento.
e anche stamani tra debole ventilazione e nubi si resta molto sopra lo zero.
Nuvolaglia ammazza minima 4.3.
Attuale 6.7
Ovviamente il mio era un discorso legato strettamente alle temperature. Come ben sappiamo tra la mia zona di Prato e la tua c'è una differenza enorme in termini di clima, e sicuramente le caratteristiche con cui si è presentata questa fase fredda, ti hanno permesso di beneficiarne più di me specialmente nelle temperature massime, ma anche nelle minime.
Neve a parte...quello per noi è un tasto dolentissimo a cui infatti non faccio mai riferimento.
Intanto causa vento (stranamente) minima alta, +7.6⁰ ma che forse, spero...si riuscirà a ritoccare in serata.
Sì, tutto sembra congiurare per evitarci di fare minime di gelo. Attualmente in questo inverno sono fermo a 0.2°. Ricordo che l'inverno con la minima estrema più alta è stato quello del 2019-2020 con - 0.9° (pur sempre di gelo), mentre non è mai accaduto di non scendere mai al di sotto.
A Guardistallo stasera, nonostante il vento, la temperatura riesce a scendere , ora 4.6 gradi dopo i 9 di max. Può darsi che ora inizi il rallentamento del calo termico, vediamo. Per il momento non rilevo inversione termica, la valle del Cecina è intorno a 6 gradi.
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Segnalibri