Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Sotto il segno del grecale

    Ed eccoci alla classica configurazione di alta pressione con massimo a nord delle Alpi e minimo al sud Italia. Conseguenza per il lato ligure/alto-tirrenico: tempo buono ma non brillantissimo, con venti orientali che localmente si esaltano in velocitÃ*, attenuando notevolmente gli aspetti "anticiclonici" specie se persiste una certa confluenza con aria umida e mite mediterranea.

    Ormai da tre giorni a Prato domina la "tramontana", che poi non è quasi mai proprio tramontana ma piuttosto grecale e, in questi giorni, quasi un levante pieno. Ieri ho registrato raffiche di 22 nodi. Non piove ma il cielo non è sereno, anzi a tratti piuttosto nuvoloso, con nubi medio-alto stratificate.
    Ne risente inevitabilmente la temperatura che, ove il vento persiste anche la notte come a Prato, mantiene molto corta l'escursione: ieri 13°/20°, oggi parto da una minima piuttosto alta: 15,4°.


  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sotto il segno del grecale

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Ne risente inevitabilmente la temperatura che, ove il vento persiste anche la notte come a Prato, mantiene molto corta l'escursione: ieri 13°/20°, oggi parto da una minima piuttosto alta: 15,4°.


    Infatti anche da me un +15.2°c ventoso......

  3. #3
    Vento teso L'avatar di lucabaroncini
    Data Registrazione
    25/10/03
    Località
    Firenze
    Età
    48
    Messaggi
    1,993
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sotto il segno del grecale

    minima anche da me di +15.2.... ventosa...

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sotto il segno del grecale

    10.5°c molto umido e fermo!!!

  5. #5
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: Sotto il segno del grecale

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Ed eccoci alla classica configurazione di alta pressione con massimo a nord delle Alpi e minimo al sud Italia. Conseguenza per il lato ligure/alto-tirrenico: tempo buono ma non brillantissimo, con venti orientali che localmente si esaltano in velocitÃ*, attenuando notevolmente gli aspetti "anticiclonici" specie se persiste una certa confluenza con aria umida e mite mediterranea.

    Ormai da tre giorni a Prato domina la "tramontana", che poi non è quasi mai proprio tramontana ma piuttosto grecale e, in questi giorni, quasi un levante pieno. Ieri ho registrato raffiche di 22 nodi. Non piove ma il cielo non è sereno, anzi a tratti piuttosto nuvoloso, con nubi medio-alto stratificate.
    Ne risente inevitabilmente la temperatura che, ove il vento persiste anche la notte come a Prato, mantiene molto corta l'escursione: ieri 13°/20°, oggi parto da una minima piuttosto alta: 15,4°.

    Ebbene si' questa è la caratteristica di questa cittÃ*, tant'è che la mia zona mi sembra particolarmente colpitÃ* ( a occhio piu' di altre zone della cittÃ* ) stamani temp. intorno ai 15.2° e grecale sempre presente, oggi massima di 20.5°. Mi sembra che il vento sia una costante piu' di notte che di giorno in questi giorni, ed è per questo che non riesco a fare minime decenti, anche perchè la mia stazione è posizionata in un punto dove il vento lo prende sempre data anche la zona di Iolo che mi risulta molto ventosa e poco riparata, rispetto ad altre.

    Situazione attuale:

    temp. + 16.4°

    u.r. 64%

    p.a. 1021.1 hpa

    vento a 11 km'h da N/NE

    cielo poco nuvoloso


  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Sotto il segno del grecale

    Citazione Originariamente Scritto da meteoman
    Ebbene si' questa è la caratteristica di questa città, tant'è che la mia zona mi sembra particolarmente colpità ( a occhio piu' di altre zone della città ) stamani temp. intorno ai 15.2° e grecale sempre presente, oggi massima di 20.5°. Mi sembra che il vento sia una costante piu' di notte che di giorno in questi giorni, ed è per questo che non riesco a fare minime decenti, anche perchè la mia stazione è posizionata in un punto dove il vento lo prende sempre data anche la zona di Iolo che mi risulta molto ventosa e poco riparata, rispetto ad altre.

    Situazione attuale:

    temp. + 16.4°

    u.r. 64%

    p.a. 1021.1 hpa

    vento a 11 km'h da N/NE

    cielo poco nuvoloso

    La raffica massima (26 km/orari) l'ho registrata poco fa, alle 21,47.
    Iolo non è più ventosa di altre zone. Penso che Villafiorita (hai presente la tangenziale nord in quel punto? ) batta tutti, ma anche S. Lucia e la Castellina non scherzano, poiché si trovano subito a ridosso dell'imbuto valbisentino che ci porta la tramontana.
    La mia zona è sicuramente più protetta, grazie alla collinozza calvanica, ma relativamente. Più che altro qui arriva poco il libeccio: la cosa mi è saltata all'occhio quando ho cambiato casa sposandomi, nell'ormai lontano 1990. Nella zona dove stavo prima, fra via Ciliani e via Strozzi (quasi a Chiesanuova), i venti occidentali si sentivano eccome!

    Tornando alla tramontana, un'altra zona molto ventosa è quella di Calenzano-La Querce: gli arriva dal Mugello via Val Marina. A Campi si smorza tutto e alle porte di Firenze il vento quasi cessa, per le meno rispetto a qui.
    A volte quando tornavo dall'università in autobus (ti parlo degli anni '80), la banderuola della stazione dell'aeroporto di Peretola segnava un debole SW. Subito dopo il casello di Firenze nord brusco piegamento a tramontana e a Mezzana già gli alberi erano piegati in due.

    Comunque Prato non è la sola città così esposta alla tramontana della Toscana. Anche Livorno, ma soprattutto Grosseto, non scherzano, seppure non gli arriva fresca come da noi.


  7. #7
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Talking Re: Sotto il segno del grecale

    Pisa sud _ 11/10....


    Anche qui due gg in cui abbiamo avuto un discreto venticello orientale. che

    si è fatto sentire specialmente nelle ore diurne con progressivo calo e quasi

    totale assenza nelle ore notturne..

    Iei vel max di 27,4 km/h da con dir dominante da E Cielo da sereno a quasi

    nuvoloso.

    Oggi vento un poco più debole ..max 20,9 km/h.

    In serata rotazione e provenienza da o/so vel. debole

    Cielo anche oggi fino a quasi nuvoloso.


    pisanaccio

  8. #8
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: Sotto il segno del grecale

    [quote=albedo]La raffica massima (26 km/orari) l'ho registrata poco fa, alle 21,47.
    Iolo non è più ventosa di altre zone. Penso che Villafiorita (hai presente la tangenziale nord in quel punto? ) batta tutti, ma anche S. Lucia e la Castellina non scherzano, poiché si trovano subito a ridosso dell'imbuto valbisentino che ci porta la tramontana.
    La mia zona è sicuramente più protetta, grazie alla collinozza calvanica, ma relativamente. Più che altro qui arriva poco il libeccio: la cosa mi è saltata all'occhio quando ho cambiato casa sposandomi, nell'ormai lontano 1990. Nella zona dove stavo prima, fra via Ciliani e via Strozzi (quasi a Chiesanuova), i venti occidentali si sentivano eccome!

    Tornando alla tramontana, un'altra zona molto ventosa è quella di Calenzano-La Querce: gli arriva dal Mugello via Val Marina. A Campi si smorza tutto e alle porte di Firenze il vento quasi cessa, per le meno rispetto a qui.


    Ciao Francesco, sicuramente le zone da te citate sono piu' frequentemente ventose della mia, soprattutto Villa Fiorita, ma il punto esatto dove abito ( proprio di fronte l'autostrada, 2 km prima del casello Prato ovest venendo da Firenze) è piu' ventoso rispetto ad altri circostanti perchè non è presente alcuna barriera che smorsi le raffiche ( case, palazzi ) e quindi il vento è piu' costante. Per esempio San Giusto, Tobbiana o Vergaio sono un po' meno ventose, seppur in maniera minima, comunque credo che il discorso temperatura sia dovuto anche alla mancanza dello schermo ventilato.
    Riguardo ad altre zone toscane noto come la zona Pontassieve-Rufina sia comunque meno ventosa di Prato ( anche qui dipende dai casi ) anche se molto piu' fredda e nevosa.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sotto il segno del grecale

    Caspita, anche se così lontani, mi sembra di sentire discussioni sul greco/tramontana di casa mia!!!! Anche qui sapete, il vento di NE è parecchio frequente (anzi direi dominante) e talvolta violento, anche più del Libeccio il quale, tutto sommato, ci accompagna anch'esso per buona parte dell'anno! Dove è posta la stazione da me gestita è relativamente riparato dal Grecale, tuttavia quotidianamente riesco sempre a superare i 30 km/h da NE. 'Sti giorni per esempio, tranne oggi in cui si è alquanto calmato, i 30-40 km/h da NNE NE e ENE l'hanno fatta da padroni, in ogni caso, strano a dirsi questa è una corrente che nonostante rimescoli gli strati d'aria prossimi al suolo, riesce sempre a portare temperature basse (almeno da Ottobre a Marzo) in quanto si presenta come vento continentale, spesso dovuto al drenaggio per forte accumulo d'aria fredda nelle aree interne di pianura ai piedi dell'appennino, e, soprattutto, non è qui vento di caduta, bensì da incanalamento pertanto mantiene inalterate tutte le sue caratteristiche originarie!
    Nell'immagine diseguito, si può notare come la Val d'Amaseno, incida un profondo solco trasversale nell'antiappennino proprio da NE a SW, creando un corridoio naturale non indifferente...utilizzato anche dal Vento.
    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Sotto il segno del grecale

    Tramontana e grecale sul versante tirrenico sono esaltati dalla presenza di valli appenniniche strette. Quindi tutte le localitÃ* poste in prossimitÃ* di questi imbiti, hanno un "effetto Trieste", o Genova se si preferisce.
    Il caso di Prato è molto significativo: in inverno quando ci sono le bufere di tramontana e grecale dalla parte emiliana dell'Appennino c'è spesso calma di vento, se non addirittura con nebbia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •