Io credo proprio che le precipitazioni non c'entrano nulla almeno per il nord Puglia.Ero a +3,1 ieri intorno alle 23 (sembrava essere un po calato il vento o almeno direzionato da WSW) come è cambiato a WNW (pescaggio di aria mite dal medio Adriatico) la temp è schizzata a +5,3°C in un quarto d'ora, San Severo +7 Poggio Imperiale + 7 sempre stessa ora , Manfredonia forse più riparata +3,5.
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Qualche fiocco intermittente ancora stamattina.
0°C ora.
Devo dire che, a parte l'eccezionale episodio di aprile 2003, non ricordo una nevicata così intensa in questo periodo, qui.
Marzo '87, vabbè, insuperabile, ma fu nella prima parte del mese.
Siamo stati al limite a questa quota (anche se leggermente sotto zero dal pomeriggio di ieri) ma è riuscito ad accumulare (anche per l'intensità a tratti notevole) e, fosse stato in pieno inverno, sarebbe stato un evento davvero deluxe.
Altra particolarità è che, quest'anno, le nevicate piu' significative non sono state da ASE e questo non avveniva da un po'.
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
infatti e dopo tutto non ci è andata male, peccato solo che i 2 episodi non sono capitati con uno shift di un mese, ovvero fine gennaio e fine febbraio, ma si sa, la natura fa quello che vuole.
Il momento clou almeno per Santeramo è stato ieri dalle 16:00 alle 19:00 con 10 cm nei campi e 5 cm buoni anche sulle strade, dopo anche se ha continuato a fioccare tra il debole e il moderato per tutta la notte fino a questa mattina intorno alle 9:00, anziché aumentare, il manto nevoso è andato sciogliendosi.
Questa mattina tutte le strade sono praticamente sgombre o facilmente percorribili.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Si, ripeto, per essere il 23 marzo è stato davvero notevole.
Poi chiaro che "la neve marzolina dura dalla sera alla mattina" e non è solo un modo di dire. E questa è stata quasi "aprilina",
Alla nostra quota ci è andata di lusso, piu' in alto c'è stato "delirio", vabbè, in Basilicata e Irpinia, ma in quota può capitare anche in pieno aprile.
Il grosso è stato nel pomeriggio, sì, quando accumulava ma era ancora "poltigliosa", poi fino a stamattina ha continuato ma meno intensamente.
Da mettere nei ricordi anche questa, soprattutto per il periodo in cui è avvenuta
![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Allora @Fabio Volcano che le precipitazioni aiutano la discesa della temp , è un dato di fatto perchè comunque c'è il riversamento di aria fredda nei bassi strati e siamo d'accordo tutti, ieri si parlava di zone in cui non c'erano precipitazioni in corso .
Per esempio , Foggia 5 gradi e passa , Manfredonia 3 gradi (coperta dal Gargano)
Il vento dove si riusciva ad infilare ed andare più a S mitigava l'aria il più possibile
Gli accumuli non te li so dire comunque poca roba apparte la neve del Subappennino (parte S ) e del Gargano , siamo comunque tra gli 0 e i 10 mm fino alla linea Ortanova Ordona Zapponeta , da Cerignola in giu altro mondo
P.S. non so se la menzione è corretta
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Eh , ma noi ci chiedevamo come in distanze così ristrette c'erano differenze così accentuate di temperatura ( in tutte zone dove c'era assenza di pioggia) , quindi come detto anche da Marco il NW pescando aria mite dal medio adriatico dove si riusciva ad infilare faceva schizzare la temp in alto , perciò ho risposto che in quel contesto le piogge c'entravano ben poco![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Segnalibri