Certo, va pure bene un inverno anonimo ma con un marzo simile a marzo 1956, marzo 1949, marzo 1971 e 1987
Fate voi
Mi va bene un mix![]()
A dopo con le ENS
Io dubito che non avremo nemmeno un affondo freddo, ma se devo scegliere preferisco riempire i giorni invernali con perturbazioni a ripetizione, che portano grandi quantitativi di pioggia (o anche modesti va bene), rispetto alle settimane o mesi di anticiclone e nebbie se va bene, com'è stato fino al 14/15 di novembre.
Tra l'altro i peggioramenti da quel momento in poi sono stati anche abbastanza democratici rispetto agli scorsi anni, quando ormai pioveva bene solo sul Salento.
Dovesse continuare così, a me farebbe molto molto piacere.
E mi ripeto, non credo proprio che fino a marzo non ci sarà l'occasione di un'irruzione fredda.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Ho letto anche io l'outlook.. Inutile dire che è stato scritto benissimo ed è palese che dietro ogni singola frase ci siano studi e riflessioni approfondite. Tuttavia non ho mai dato alcun credito alle previsioni a così lungo termine perchè trovo che il concetto stesso di previsione stagionale sia del tutto utopistico. Le variabili in gioco sono troppe e l'idea di poter prevedere oggi il tempo che farà tra uno, due o addirittura tre mesi mi sembra fantascientifica. L'unica certezza, puramente empirica, è che a causa dell'ormai conclamato GW in ogni stagione noi amanti di freddo e neve partiamo sempre in svantaggio, perchè a livello statistico le probabilità che una stagione sia calda sono superiori alle probabilità che la stessa sia fredda. Quindi ormai ho cambiato il mio modo di vivere la mia passione. Se prima "esigevo" almeno quelle 3-4 perturbazioni invenali "serie" con annesse nevicate importanti in Sila (magari anche a partire dalle basse quote) ora non mi aspetto più nulla. Tutto ciò che verrà concesso sarà un dono inaspettato. Consiglio a tutti di vivere la meteo in questo modo perchè altrimenti ci si fa solo il sangue amaro (basta pensare allo scempio dell'Inverno 2019-2020). Buona serata a tutti!![]()
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
precondizionato dal NAM
Nulla è certo in un’atmosfera caotica.
Da questa presunta consapevolezza, da qui a marzo verranno scritte tonnellate di opinioni che solo in parte troveranno riscontro.
C’è una quantità enorme di fattori, alcuni imprevedibili, che portano a fare azzardi previsionali, ma da qui a stabilire l’andamento dei prossimi 120 giorni sfido chiunque.
La media climatica per la maggior parte dei casi è in linea.
Allo stesso modo anche l’aspetto precipitativo del periodo è del tutto soddisfacente.
Quindi va già bene la stagionalità in atto che in prossimità di “inevitabili switch”, darà luogo a procedere nella sezione nowcasting.
Ciao![]()
Nella logica del gioco la sola regola è esser scaltri
Bisogna puntare a questo
![]()
La Spagna ha...[frase vietata dal punto 5 del regolamento del forum]
Segnalibri