Ma tutte queste certezze addirittura per febbraio da dove derivano? Qualsiasi analisi lascia il tempo che trova. Posso capire in altre circostanze dove non ci sono proprio le fondamenta, ma qui ci troviamo davanti a potenzialità importanti dove letteralmente basta un nulla per far partire una discesa gelida verso le basse latitudini.
Vi ricordo una cosa: qualsiasi irruzione fredda/gelida dovesse arrivare dalle nostre parti spunterà quando meno ve l'aspettate, come sempre accade
Ma infatti non ho nessuna certezza, mi baso sul trend degli ultimi due mesi, quindi è piu' probabile che anche febbraio segui a ruota dicembre e gennaio, tante potenzialità e alla fine poca roba, ovvio che non avendo la sfera di cristallo non mi azzardo a dare certezze, ma credo che non siano molte le possibilità di un grande evento gelido al sud, poi lieto di essere smentito.![]()
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Ho fatto una carrellata di screenshot. Poi ne riparliamo
Adoro le scaldate preludio, nella stagione invernale.
Nella logica del gioco la sola regola è esser scaltri
Altro passetto ad ovest di gfs18z
Adesso arriva la -36 qui a 500 hPa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Altro oracolo sibillino. Hai già fatto un'uscita del genere proprio in occasione dell'altra scaldata che ha preceduto il freddo della settimana scorsa. Quando tutti erano presi dallo scoramento, scrivesti un post simile e poi arrivò il freddo. Ovviamente, il tuo pensiero è supportato da carte che noi non abbiamo (€€€
...).
Tornando alle carte (spaghi) sembra che l'est Europa vada via via raffreddandosi e questo potrebbe deporre a nostro favore... Vedremo
Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
Stamattina ecmwf torna più ad ovest di ieri mattina, è veramente impossibile farsi un'idea, anche a 3 giorni
![]()
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Azz! la 120h di ECMWF mi sembra ottima in prospettiva...se quel ciclone sulle azzorre s'invortica bene e le masse artiche non si collegano a nord dell'inghilterra, potrebbe partire una bella elevazione, con discesa del nucleo verso il mediterraneo, però purtroppo c'è poco spazio...vediamo
![]()
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Si concluderebbe così:
Conoscendo però il modello e la sua sovrastima del getto, prevedo:
1) un'elevazione che sarà rivista sempre più duratura
2) un'elevazione più forte
Dovremmo solo portare il tutto più a est, e si può fare.
Sempre che sia il tutto confermato.
Segnalibri