Mi ricordo di quando, da ragazzo, guardavo Televideo per vedere l'aria fredda scendere sulla base dei crolli termici e delle nevicate segnalate lungo il versante adriatico.
Che ricordi, mamma mia...
Si Ecmwf che Gfs su base moloch sono allineati nel vedere lo zero termico a 950 hpa dalle 2 più o meno e 2 gradi pianura nel Foggiano. Speriamo bene
Freddo che ha ormai preso possesso anche del versante adriatico del meridione, con valori che in pianura oscillano tra i +4 e +8 gradi in Puglia e Basilicata
Tutto più o meno secondo programma? Quasi. Paragonando i valori attuali a quelli previsti da alcuni lam proprio lungo il versante adriatico, balzano all'occhio sovrastime di 2 o anche 4 gradi. Altrove invece sembrano corrispondere a realtà.
Probabilmente anche i modelli locali stanno incontrando difficoltà nel leggere la consistenza di questa massa di aria fredda molto densa e pesante, caratterizzata da uno scarso gradiente termico verticale.
Quanto influirà questo errore sulla previsione delle nevicate per le prossime ore? A questo punto direi che, almeno per alcuni, è lecito attendersi fiocchi di neve più in basso di quanto previsto. Occhio però: perchè per molte aree l'aspetto termico dovrà tener conto di numerosi fattori, tra i quali l'intensità delle precipitazioni e la presenza di vento marittimo guastafeste.
Domani è il giorno della verità per molte aree del sud... staremo a vedere
![]()
Segnalibri