Provo ad abbozzare una possibile causa (con tutta la probabilità di sbagliarmi):
a mio avviso, semplicemente, si sta instaurando via via un nuovo ciclo climatico, fatto di molti più eventi estremi del passato, rimuovendo gran parte delle "visioni di mezzo". Le medie climatiche sono, oramai, archivio e tali, secondo me, devono essere trattate. Tutto dipende anche dalle variazioni geomagnetiche della Terra (che sicuramente non sono come quelle di 40 anni fa), con il progressivo slittamento delle stagioni (quando ero piccolo mi ricordavo dei Dicembre freschetti, ora a Dicembre rischia di far "caldo" praticamente 9 volte su 10), con l'avanzamento del Global Warming che sta, anno dopo anno, cambiando l'assetto climatico mondiale. Siamo, a mio modestissimo parere, agli inizi, da qualche anno, ad un generale cambiamento, in tutto e per tutto, ergo, anche il banale calcolo da parte dei Major Forecast Systems diventa sempre più complicato e l'errore relativo aumenta anche nel medio-breve termine (anche perché, in un calcolo differenziale od in un sistema a più equazioni, basta anche il più insignificante termine per far cambiare tutto il calcolo). Ma son convinto che nei prossimi anni studieranno per sopperire a questa sorta di "impredicibilità". E quel "minuscolo tassello" va anche ad influenzare il posizionamento geografico di una figura come l'HP Atlantica, sempre per il discorso di cui prima. Il resto, il passato, le medie, son semplici giochi da archivisti. E' uno scenario tutto nuovo e si fonderanno, a mio avviso, teorie nuove nei prossimi anni.
Ma l'ase un piccolo aiutino lo potrebbe dare?
@bufera-Bari
Mette pure pioggia, così in un caso o nell’altro la spuntano comunque ... ha ragione Francesco
Nella logica del gioco la sola regola è esser scaltri
per nowcasting , molto interessante il Moloch 1.25km , aggiornato stamane![]()
Segnalibri