che debacle a così pochi giorni
Credo sia il primo thread dei modelli in cui arriviamo a quasi 500 pagine fondate su illusioni.
Non è una critica, ma una constatazione. O era già successo?
a questo punto spero vada ancora più a est... odio il vento gelido inutile![]()
Graziano Patruno
Redazione & Ideatore www.MeteoMurge.it sito meteo Puglia e Basilicata
Stazione Meteo Conversano http://stazione3.meteomurge.it/Conversano.htm
io non ne ho visto uno coerente e normalmente non vado mai oltre le 120h
Ragazzi dai che ora qualcuno da del viagra all’hp in Scandinavia e domani mattina ci ritroviamo il bombolone addosso. Positività positivitaaa
Comunque guardando per il dopo, pare crearsi uno scivolo artico sull'Europa Orientale con vorticità in discesa sulle solite zone.
Ma ormai manco ci spero più.
Stacco un po' da questa debacle
PS: le live portano na iella allucinante
Addio, miei coraggiosi Hobbit. La mia opera è terminata; qui, infine, sulle rive del mare, si scioglie la nostra compagnia. Non vi dirò "Non piangete"... perché non tutte le lacrime sono un male!![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri