Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Graziano Patruno
Redazione & Ideatore www.MeteoMurge.it sito meteo Puglia e Basilicata
Stazione Meteo Conversano http://stazione3.meteomurge.it/Conversano.htm
Dopo la lisciata Deluxe , si profila l ultima torsione del vp del periodo buono , probabilmente colpirà l Italia donando all appennino ingenti nevicate , sotto i 600metri sarà molto difficile vederla ! Aspettiamo dopo il 20 febbraio per l ultima cartuccia sperando sia quella buona.
Un abbraccio a tutti
Da quando @cristiano96 mette avatar del cavolo va sempre male
Colpa suahhhhh![]()
Personalmente penso che la via adriatica balcanica sia la più quotata, lo spostamento seppur parziale del blocco aiuterà
Non c'è una regola fissa, anzitutto perchè non sempre i bassi gpt a 500 hPa corrispondono ad altrettanto bassi gpt a 850 hPa.
Ad esempio:
University of Wyoming - Radiosonde Data
Questo sopra è l'ultimo esempio di gpt < 5200 m a Brindisi.
La quota di 850 hPa fu solo a 1330 m, che abbiamo battuto facilmente ad esempio nell'irruzione dello scorso 10 Gennaio per dire, quando però i gpt a 500 hPa furono scarsi (536 dam).
@estofex posta Gem 12 se lo trovi
Io vedo lo 00 e il 12 di ieri
@Manuel98
Questi i gpt previsti a 850 hPa all'incirca nel momento migliore:
Sono bassi ma non estremi, diciamo che una -4 corrisponderebbe ad una -6 al massimo.
Segnalibri