A detta di molti appassionati locali non ci sono state mai, da quando hanno iniziato a rilevare dati (fin dal 2014) giornate con picchi di afa quanto quelli visti oggi. Estese aree salentine, soprattutto quelle sul versante ionico, hanno registrato picchi di dew point sopra i 26° e alcuni persino sui 27°, con dato massimo alla stazione Meteonetwork di Galatina (28°). Leggermente meglio le aree del versante adriatico, dove il dp non ha superato i 26°.
La cappa di nuvole e sabbia ha costantemente coperto il sole, ridotto ad una pallida sfera luminosa appena visibile dietro al manto grigio-biancastro che ha fatto da sfondo all'intera giornata.
La totale assenza di correnti sinottiche al suolo ha portato alla deriva delle correnti: nel corso delle ore, tra mattina e sera, non c'è stato mai un vento fisso, con i dati dell'aeroporto (e non solo) che illustrano come si sia ripassata tutta la rosa dei venti. Non è la prima volta che capita, specialmente in giornate del genere, di forte avvezione calda ma senza una chiara componente favonica da SW; tuttavia a distinguere ulteriormente la giornata è stato il fatto che il vento non solo è stato incostante per direzione (nel pomeriggio), ma anche per intensità (in serata)! Non conto le volte in cui si è passati, nell'arco di qualche minuto, da ventilazione debole/assente a vento teso, persino moderato, per poi tornare inaspettatamente a condizioni di vento calmo.
Le temperature sono state molto alte nonostante la cappa nuvolosa e nonostante l'alta ur che ostacolava gli aumenti. Si è avuto, infatti, un breve momento nel pomeriggio in cui c'è stato un aumento termico e un abbassamento dell'umidità.
Le massime sono state le più alte dal 29 Giugno, e le seconde più alte dell'anno: 35.1° all'aeroporto (41esima giornata di calore), 36.3° a Montenegro (60esima giornata di calore), 35.8° a S.Elia (61esima giornata di calore).
Estremamente caldo in quota, ho stimato isoterme poco sopra la +26 sia a mezzanotte sia a mezzogiorno. A 700 hPa isoterme intorno alla +12. Si tratta di valori molto alti, che necessitano di ulteriore approfondimento, ma che sono sicuramente eccezionali per la tardività con cui si sono presentati.
Attualmente 27°, dp 18°, tornato il maestrale dopo una fase di vento da W.
Breve analisi della supercella che ha generato delle trombe d'aria/d'acqua al largo di Otranto qualche giorno fa:
Supercella tornadica tra San Foca e Torre dell'Orso
Il fatto che anche ieri si sia sviluppata una supercella nel sud-est barese è indice dell'enorme contributo di aria calda e umida in questi ultimi giorni.
https://medium.com/@gberardi78 :
economia, modelli, mercato, finanza
Confermo era nel giugno 2011 stessa tipologia di grandine, proprio quando il feretro del grande Enzo del Re usciva dalla chiesa matrice..
ecco invece un altro video di ieri , zona chiesa di San Giovanni (Mola sud)
Mola Libera - Giornale indipendente
Altro temporale qua vicino a Vieste stamattina per nucleo isolato
Oltre 20 mm in Umbra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sempre la stessa storia
https://medium.com/@gberardi78 :
economia, modelli, mercato, finanza
Alla fine il ricambio d'aria giunto in nottata (ho stimato a mezzanotte isoterme attorno alla +17 sulla mia verticale, quando a mezzogiorno di ieri ho stimato una +26; ai radiosondaggi di Lecce Galatina analogo balzo di -9° in 12 h) si è fatto sentire anche al suolo, complice anche la rotazione del vento nuovamente ad ovest verso l'alba, che ha consentito alla temperatura di scendere fino alla minima di 23,9° all'aeroporto e 22,6° a Montenegro. In conseguenza di ciò non resta nemmeno la minima impronta al suolo dell'avvenuta ondata di caldo monstre in quota, in quanto nè le minime nè le max degli ultimi due giorni sono minimanente nel range delle 50 più alte ad Agosto degli ultimi 70 anni.
L'unica eredità resteranno i dew point altissimi, che dovrò analizzare in quanto potrebbero essere stati i più tardivi così alti mai registrati.
Dopo l'alba il netto cambiamento d'aria si è percepito pienamente: le massime infatti sono rimaste sotto i 30° ovunque (28.7° all'aeroporto, 28.8° a Montenegro, 29.2° a S.Elia), fatto che salvo 12, 13 e 14 Agosto non capitava dalla seconda decade di Luglio; il dew point è rimasto sulla soglia dei 20°; la tramontana è stata moderata, quasi forte; nel pomeriggio si sono sviluppati nuclei cumuliformi che hanno parzialmente coperto il cielo.
Attualmente 25°, tramontana in via di attenuazione. Si prospetta una notte fresca e una serie di giornate da fine estate come dovrebbero sempre essere giunti all'ultima decade di Agosto.
davvero ben fatto, un ottimo articolo.
immagini chiare, la rotazione dell'updraft è tra le più evidenti che ricordo (si vede bene anche grazie al contrasto col mare, che reputo una delle cose più belle che si possano vedere in natura, nubi nerissime su un mare pazzesco), bellissimi video e il landfall è stato parecchio tosto.
non vedo dati sulle raffiche ma i 100 all'ora, ad occhio, sono stati ampiamente superati.
bello bello, grazie per la condivisione, rosico un po' per non essere stato lì a godermela. probabilmente l'avrei inseguita lungo tutta la litoraneasono posti che conosco a menadito, più delle zone dove vivo
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Domandina a voi ragazzi pugliesi, ebbene si mi tocca, scendo in terra salentina, base ad Avetrana (non faccio battute su tal zio) e poi settimana di scorribande sul lato ionico. Adesso voi che conoscete il clima della vostra regione, ma quella goccia vista dai modelli lunedì,martedì e poi via via in maniera più debole, cosa provocherà? Ts? Vento?
Grazie per una eventuale risposta!
Ps....se piove mia figlia mi ammazza stavolta!
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Segnalibri