Piove con intensità costante da più di un ora. 20 mm
Non male… novembre ottimo, circa 159mm
E09451F7-5FA9-4B35-87A1-624F23D7AE12.jpeg
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Graziano Patruno
Redazione & Ideatore www.MeteoMurge.it sito meteo Puglia e Basilicata
Stazione Meteo Conversano http://stazione3.meteomurge.it/Conversano.htm
Quale miglior modo per iniziare Dicembre che non con una temperatura prossima ai 16° con vento da E moderato?
Seriamente, un inizio invernale pessimo, con temperature notturne degne di Maggio e quindi più vicine all'estate che non all'inverno. Il mare è ancora molto caldo evidentemente.
Ultima giornata di Novembre deludente rispetto alle attese. Solo 5 mm di pioggia caduta nel pomeriggio, e massima comunque giunta a 16°. Minima alta persino per Novembre, con 13°, e stanotte andrà anche peggio.
Piove quasi costantemente da ieri pomeriggio in maniera tra il debole e il moderato, accumulati 30 mm in centro in questo lasso di tempo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le zone più colpite nelle ultime 24 ore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
è la zona Bitonto che ormai raccoglie il doppio se non il triplo delle zone circostanti.
Ieri avrò cumulato 2mm in 24h, Giovinazzo 44.
Va così da un bel po' di tempo con qualsiasi tipo di correnti, a distanza di 15km cambia completamente il regime pluviometrico, e non so dare una spiegazione razionale.
Sempre Giovinazzo nord ha un cumulo annuale di 633mm, Barletta 370 una stazione, 310 l'altra, che per quanto sia riparata dal Gargano stupisce che abbia la metà (come Trani) dei mm.
Voglio dire come regione non siamo orograficamente così complessi da avere queste differenze in raggi così corti, eppure...
20.6 mm ieri
5.2 mm stanotte
ottimo finale di anno dal punto di vista precipitativo
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
La disposizione dei minimi in questo autunno (con un mese come quello di Ottobre praticamente giocato, salvo due eventi piovosi molto brevi) è stata fatale per le zone a nord di Bari e soprattutto da Trani a salire.
Le ritornanti marittime e le occlusioni per la maggior parte con asse Molfetta e Giovinazzo/Bari e annesso hinterland. Logicamente essendo più a Sud, con le configurazioni che abbiamo avuto in questi due mesi, riescono a beneficiare parecchio rispetto il barlettano per questione di davvero pochissimi km. Per giunta nel caso di questa perturbazione il minimo non è stato nemmeno cosi tanto strutturato da poter assicurare acqua su tutta la regione, cosa molto difficile di per sè.
La nostra zona riesce ad ottenere ottimi quantitativi con perturbazioni a stampo sciroccale con minimi che traslano dal basso Tirreno al golfo di Taranto e nelle migliori delle ipotesi risalendo verso il Gargano, ed è ciò che credo sia mancato in questo autunno. (vedasi la perturbazione che ricorre oggi 1 Dicembre 2013 con oltre 100 mm giornalieri a Barletta, passata comunque molto generosa su tutta la Puglia).
Per testimoniare comunque il decrescendo pluviometrico da Bari in sù questi sono gli accumuli mensili delle rispettive località costiere:
Giovinazzo: 104 mm PC, 154 mm zona Nord
Molfetta: 90/120 mm (stazioni rete Davis Weatherlink)
Bisceglie: 109 mm
Trani: 64 mm
Barletta: 63 mm Borgovilla, 61 mm Patalini
Mese che comunque chiude in media perciò nulla da recriminare anzi, magari si può essere giusto un pò più fortunati ogni tanto dato che l'annuo resta comunque dietro rispetto la media, sperando di non dover chiuder anche questo sotto i 400 mm come lo scorso anno.
La precisione chirurgica in cui è stata evitata Brindisi ha del paranormale.
Qui solo 9-11 mm, procedendo da mare verso la periferia. Peggioramento deludente quanto quello che sarebbe dovuto essere il 27.
Almeno abbiamo superato la media mensile, anche se di qualche mm soltanto.
Segnalibri