Il 18z l’ha disegnato uno di noi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da tener d'occhio la situazione di domani. Ingresso della -30 a 500 hpa e Cut-Off in approfondimento alimentato da uno Scirocco molto carico di umidità e che spira su un mare piuttosto mite per il periodo. Ramo occluso pienamente centrato tra Basilicata e Puglia.
Per giunta la corrente a getto andrà ad aumentare i moti vorticosi negli ipotetici sistemi temporaleschi, come quello odierno nell'estremo Salento che ha portato a grandinate ingenti e cumulate pluviometriche oltre i 70/80 mm.
Comunque voglio far notare una cosa: c'è la tendenza sotto le 200 h a vedere le masse d'aria fredda incunearsi con una sorta di "naso" di bassi gpt verso di noi.
A me sembra un buon segno, perchè significa che quel percorso inizia ad essere battuto e potrebbe esserlo ancora, e basta poco perchè quel naso diventi una lama dritta sul Sud.
Dai run 12z e 18z, che sia zonalità o meno, pare che ci becchi sempre qualcosa. Abbiamo una sorta di calamita enorme situata a Cerignola.
Speriamo continui l'andazzo. Voglio ASEs intenso.![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
GFS00 freddo
Reading segue GFS per il 31 Gennaio, con est shift.
Reading si prepara a pulsazione a +144h in Atlantico..
Deciso passo verso GFS a +168h in Reading.
Segnalibri