completa rilettura...modelli ballerini...a me pare questo run vada addirittura verso una nao neutra o leggermente negativa
però guarda che differenza in area scandinava e ancora più a nord verso il Polo
GFSOPNH06_222_1.png
Vabbè oh è lo 06![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Intanto tra stasera e domani mattina quota neve in calo in Molise, Irpinia, Sannio e Alta Murgia fino ai 600 mt, con possibili sorprese anche più in basso
Buona giornata ragazzi.
Sicuramente la zonalità è stata riletta meno “devastante”, non vedo al momento però grossi margini per noi ma solo per le solite zone.
Vediamo i prossimi run.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Dalle ENS di ECMWF non pare profilarsi qualcosa di serio per l'irruzione del 3, perchè anche gli scenari più freddi, da me a Brindisi che mi trovo in una posizione più esposta, non vanno sotto la -7 a 850 hPa. Però tutto può cambiare già nel prossimo run in teoria.
Più ampio il ventaglio, anche di scenari gelidi (anche estremamente gelidi, fino a -13/-14), per il 6-7.
Segnalibri