Belle carte.....dove si firma??????![]()
Crederci sempre 💪💪
La goduria estrema è il fatto che GFS (martoriato di insulti da Novembre senza motivo) abbia azzittito un sacco di persone pro ECMWF.
G O D O.![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Non litigate
Il giusto approccio per me è commentare ciò che si vede, senza essere sempre ottimisti o pessimisti, facile prenderci così prima o poi ahah.
Poi è pure giusto sognare ma anche essere realisti.
Comunque dal modellame si percepisce il solito “basterebbe poco”.
Personalmente attenzionerei più la fase post 200 ore, ma è solo una sensazione di stasera.
Belle, ottime carte, come d'altronde avviene da 10 giorni a questa parte, tranne giusto un paio di run.
Malessere che correva a mille nel forum in maniera immotivata, ma soprattutto commenti e giudizi oltremodo aggressivi/arroganti nei confronti di Estofex che si limitava a commentare le carte, e ha sfoggiato una pazienza ammirevole non reagendo mai.
Detto questo, cerchiamo di portare a casa un evento importante e democratico e gli animi si faranno senza dubbio più pacati
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Soliti 15/20 gradi di spread … nulla
![]()
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Il run è estremo, ma nemmeno tanto (nel senso che c'è un 10% di scenari anche più freddi, seppure non di molto). Si è portato verso il basso la media, perchè stamattina gli scenari più freddi per il 4 non andavano sotto la -7 sulla mia verticale (vedi commento di stamattina).
Il periodo clou sembrerebbe essere ancora quello attorno al 7-8 Febbraio dagli spaghi, che sono però molto aperti. Ciò potrebbe suggerire che quella del 3-4 potrebbe essere una sorta di prima toccata seguita da una retro, forse per rotazione della massa gelida dai Balcani su di noi (è nel ventaglio delle possibilità immagino).
Ho letto "da qualche parte" che al 95% finirà altrove. Il dado è tratto, dopo aver dato da sempre i numeri, adesso comincia anche con le percentuali![]()
Segnalibri