AH per carita' chi si strappa i capelli...con quel rullo compressore sul N/A quale elevazione vuoi vedere ogni movimento viene asfaltato.e per come sono messi i gm stamattina non so cosa possa intervenire per cambiare le carte in tavola fino a meta' mese, e saremo ad un passo dalla fine di questa stagione inesistente o quasi.questa riassume quanto detto:
![]()
prestazioni davvero pessime dei modelli sotto le 96 ore. Fin quando ci sarà carenza di dati provenienti dal nord Atlantico sarà SEMPRE così.
Comunque altre pulsazioni proveranno a partire subito dopo questa fallita, vedremo se almeno una ne andrà in porto
Io inizio a sospettare che ci sia un limite intrinseco a quanto le prestazioni dei modelli possono migliorare. Puoi anche avere supercomputer quantistici in grado di computare trilioni di calcoli al secondo, ma forse la complessità dell'atmosfera è tale che le prestazioni non sono migliorabili più di tanto dal punto in cui siamo oggi. Mia ipotesi.
Il problema è che è vista in salita. Tutto sommato i valori che dovremmo avere in questi giorni non sono eccessivi, una NAO leggermente positiva è un bene, ma salendo verso +1 non va più bene, non so se ci sono stati molti casi di ondate di freddo nette sul Mediterraneo con valori vicini al +1
nao.gefs.sprd2.jpg
[/URL] Reading continua ad essere pieno di dubbi.
la complessa predicibilità dell'atmosfera è data principalmente dalla mancanza di dati. Se su un'area geografica ci sono pochi dati da immettere nei calcolatori diventa più probabile che in quell'area la è tutto "smussato" e quindi suscettibile di cambiamenti più marcati. Se ci fossero (per esempio) stazioni meteo a tappeto su tutto il pianeta ogni 10 metri quadrati avremmo previsioni rasenti la perfezione
nel breve-medio termine
più di così ormai la vedo difficile che possa andare a ovest. Ormai hanno inquadrato la situazione. Comunque farà freddo eh! Tutti i modelli vedono irrompere per un paio di giorni la -3/-4°C in Puglia e basilicata e la 0/-1 su Calabria e Sicilia, Inoltre ci sarà il vento
Segnalibri