è possibile, perchè il minimo che tu vedi è la pressione al suolo, mentre la goccia in quota è più a ovest. Poi, questa goccetta si dirige sulle Alpi occidentali e si può notare la formazione di un minimo orografico a ridosso della Liguria e della Costa Azzurra, che evolve verso sud-ovest, ovvero verso la Sardegna, seguita sempre dalla goccetta in alta quota che comunque non essendo particolarmente fredda e pesante riesce a superare quasi senza problemi l'arco alpino. Inoltre parte dell'aria fredda nei medio-bassi strati affluisce dalla Valle del Rodano con facilità. Quindi si, quelle microgoccette possono andarsene con molta facilità verso ovest (purtroppo o per fortuna, dipende da dove ci si trovi)
qui la moviola si vede meglio: Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP 0.4°
A questo punto, punterei su su w shift per Domenica :D
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
48 ore per sciogliere una matassa davvero ingarbugliata.
Rischi alti fatico a trovarli, più quotato l’est, poi tutto può essere non è la prima volta.
A4043569-36D9-44C0-A0CC-63824091478D.png
056C842E-3967-4577-9C66-99CBF1B1BFDC.png
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Calma e sangue freddo
Piano piano
Bene così stasera
Screenshot_2023-01-31-21-03-52-36_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Datemi la media di ecmwf non chiedo altro.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Segnalibri