Comunque febbraio è appena iniziato, vediamo se ci riserverà qualcosa più avanti
Altro giro, altra illusione?
gemnh_0_240mbx9.png
Ogni volta che si riesce a creare un blocco atlantico nella posizione che più ci potrebbe aiutare, succede di tutto......
Il canadese che spinge come il matto, la turchia e grecia che attirano qualsiasi goccia o colata fredda, lo staccarsi di una bassa pressione sulla Danimarca che manda in malora tutto quanto......
Onestamente essere freddofilo e nivofilo in questo periodo storico, è davvero tanta ma tanta roba......![]()
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
Il problema maggiore è quella schifosa goccia che scende e che invece di aiutare, se ne va bella bella a farsi le vacanze sulle Baleari, agganciandosi con la goccia marocchina e provocando tra l'altro una rimonta sub-tropicale. La visione perfetta a cui aspirare è alla GEM, dove essa rimane sulla Sardegna e consente di instaurare una sorta di palude barica continentale senza pericoli di radici sub tropicali
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Lo stesso per cui qui è il terzo inverno consecutivo per cui arriva una -10, roba che non accadeva dagli anni 60: posizione troppo orientale dei nuclei freddi, che ci fa stare sul lato del freddo intenso ma con bassi GPT, secco.
NAO sempre troppo positiva per canadese invadente. A questo giro poteva andare bene, l’hp era nella posizione giusta non così invasiva, ma quella goccia si è messa di mezzo.
L’unica cosa che posso dire è che se l’asse dell’hp e il canadese reggono nel modo in cui sarà nei prossimi 3/4 gg (prima che tutto svacchi) anche alla prossima pulsazione, allora al prossimo tentativo chissà.
entro le 21 avrete tutti un altro sbalzo d'umore
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Segnalibri