A leggere quanto accade in Pianura Padana io direi che noi del Sud siamo pure messi bene vedendo le isoterme che ci arrivano. Figurati se un domani quelle stesse isoterme arrivassero lì che mostri ne uscirebbero...
Io credo, in proposito, che da noi del Sud il riscaldamento dipenderà moltissimo dalle temperature del mare. Cruciale in questo senso sarà avere inverni e primavere sufficientemente "fresche" (dove per "fresche" intendo senza eccessivi sopramedia) da evitare che il mare giunga caldo in estate.
Temo quell'inverno che, dopo un'estate caldissima, non riesca a far raffreddare come si deve le temperature del mare. Temo si instaurerebbe un circolo vizioso pericoloso per gli anni successivi. Quest'inverno ci siamo andati vicini, poi per fortuna il periodo molto freddo tra ultima decade di Gennaio e metà Febbraio ci ha messo una pezza definitiva.
La carta migliore vista oggi a mio avviso è questa:
GFS invece continua a vedere uno scenario horror con canadese svuotato e colata altissima.
Mi chiedo (e mi piacerebbe sapere cosa ne pensa il buon @Predicator ) se questa enorme differenza di veduta può essere causata dalla MJO.
ECMWF la vedere andare in fase 8, mentre il cugino americano è più stitico.
![]()
Che tristezza icon...queste carte davvero mi stanno mettendo una malinconia, sapere che bisogna aspettare 10 mesi per ritornare almeno a sperare è dura.
Oddio Gangi, non essere così pessimista. Ci sono grosse carte in gioco per Marzo, è vero che partiamo sfavoriti viste le dimensioni delle dinamiche, ma magari potremmo venire coinvolti anche se brevemente.
Specialmente le zone collinari e montuose credo si giocheranno qualche chance.
Segnalibri