Un po' sfortunati nel timing, perchè se solo il fronte freddo di ieri notte fosse giunto un'ora prima non si starebbe a parlare di questo, ma ad ogni modo la minima di ieri risulta 14,2° ed è per Brindisi la seconda minima più alta a Gennaio dal 1951, a -0,4° dal record del 3/1/1997.
La media grezza giornaliera di ieri, con 15.9°, rende il 18/1/2023 la decima giornata più calda a Gennaio dal 1951.
ieri qui media giornaliera 10,6°C (più alta e non di poco della media massime attesa)
aspettando il freddo intanto ci siamo beccati una caldazza niente male
Adesso pioggia moderata +5.8°C, ieri 11 mm di pioggia.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Qui bella fioccata intorno le 6:30 con 1,3°C
al suolo ho misurato 2cm su 15mm caduti
purtroppo le temperature non hanno aiutato, ma si sapeva
ma penso che già attorno ai 900M si è oltre i 5cm forse 10
Qualche foto della nevicata.
FB_IMG_1674226975621.jpg
FB_IMG_1674226744140.jpg
FB_IMG_1674226955382.jpg
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Cielo ben coperto, ma senza piogge
Clima freddo, con vento ancora debole/moderato da NE: min +3.8°, attualmente +6.8°
Ieri precipitazioni abbastanza deboli nella zona occidentale, tant'è vero che anche paesi come Summonte ed Ospedaletto, ad altezze superiori ai 750 mt, hanno fatto una fatica estrema a vedere una nevicata come si deve. Discorsi diverso per l'irpinia centro-orientale, soprattutto la zona del Laceno, e paesi come Bagnoli, Montella e Lioni hanno visto discrete nevicate anche a quote intorno ai 500 mt. Discorso ancora diverso per la valle dell'Ofanto e dell'Alto calore, che ha visto belle nevicate con buoni accumuli. Insomma, la differenza come sempre l'ha fatta l'intensità delle precipitazioni![]()
A Bari colpiti e affondati. Previsioni in linea e onestamente quasi oltre le aspettative (ultimamente non erano mai state così precise sulle precipitazioni)
Immagine.jpg
Ultima modifica di MrWolf; 27/01/2023 alle 15:11
Dopo la capatina al Laceno fatta l’altro ieri, non potevo non fare anche la consueta visita al santuario di Montevergine.
-1º al termo auto, banchi di nebbia di paesaggio, galaverna sugli alberi e neve caduta ieri già ghiacciata. Accumuli eolici intorno al metro, mediamente 60-70 cm. Paesaggio candido e siberiano
A14194A2-50FD-47F3-A782-6066BFE96497.jpg29AA18D5-8AD8-45AC-B656-FC9CBAAF4886.jpgEB131DDE-C39C-499B-8B6C-B60072F3D4AB.jpgE6402584-EC67-4C9B-AB72-76B8BBC780D2.jpgADDF5306-8503-436B-9F17-3438A92E5EA8.jpg1C3940E6-184C-4F96-BA0F-BAE18C3F72DC.jpg844C14C2-BA0F-46D3-9014-7EE2305EA9B2.jpg26F95A45-610E-4052-8A5F-04513836DEE2.jpg
Qui da stamattina piove a dirotto, sembra una autorigenerante che ha colpito sempre il barese centrale per tutta la giornata
91B5D535-2A97-438B-837D-3CF9F38269AC.jpeg
Segnalibri