Parzialmente nuvoloso +10.6°C
Estremi di oggi
Min -0.4°C
Max 15.6°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
min -0.8°
Giornata mite e secca, temp +14.6°, ur 35%
Panorama odierno sulla conca e sulla città di Avellino, scattato da Montevergine. Da notare i Picentini pieni di neve, in evidenza il Monte Terminio sulla destra, ed il complesso del Raiamagra (tra cui anche il Laceno, non visibile in foto) appena dietro. Aria tersissima
WhatsApp Image 2023-02-14 at 12.41.53.jpeg
Giornata gradevole
Min +0.3°C
Max 15.1°C
Adesso temperatura +13.2°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Altra minimona al Canale di Pirro, nella dolina carsica tra Selva di Fasano e Alberobello. Stanotte, prima del vento di maestrale, temperatura scesa a -5.4°C
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
Buonasera.
Qui cielo sereno T attuale +9,4°C
T Max raggiunta alle 16:00 +14,6°C
T Min raggiunta alle 06:00 +0,1°C
Vento per lo più assente o debole da SE
Come detto qualche post più sopra, giretto mattutino a Montevergine, ho approfittato dell’aria limpida e tersa. Neve che rimane ancora ben diffusa dai 1200 mt a salire, ghiaccio nei punti in ombra e stalattiti diffuse. Ho fotografato anche delle orme di canidi, e dalla sovrapposizione delle zampe potrei ipotizzare anche che si tratti di un branco di lupi. Spettacolo
920464F0-C8FC-4E8A-8AAD-7804CEB23DB4.jpeg11CD163B-D208-4788-9E8D-18E40B767D0E.jpegCC88675F-2D33-4D58-B549-DAFB27E1784B.jpegD4002174-CBA8-4F0E-8303-A36E2482F9D5.jpegB945A2EB-F9C7-4850-A9F4-11A4DD80577A.jpeg648FCA7F-60AD-472A-9338-5554133B5DD5.jpegC2F9F4F3-3257-483D-806E-CFE69FA87566.jpg
Bellissima meteora ripresa poco fa dalla mia webcam. Era giorno per pochi secondi!
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Nonostante andassi nella direzione opposta rispetto alla scia luminosa, ho visto il cielo illuminarsi all’improvviso per qualche istante di un colore azzurro/verde e ho realizzato potesse trattarsi di un meteorite, davvero spettacolare
Segnalibri