Ciao ragazzi, negli ultimi giorni sono nate delle discussioni relative alle medie nivometriche della Puglia. Trovare dati attendibili, effettivamente, non sembra semplicissimo. Dalla banca dati consultabile dal sito dell'ISPRA (Annali Idrologici) ho potuto appurare che, dal 1973 al 1996, è stata attiva una stazione meteo in contrada Chiancarello (Mottola, a 465 m s.l.m.). Considerando i soli dati raccolti in questo periodo, mediamente sono stati registrati 3,5 gg nevosi/anno, per una media nivometrica annuale di poco più di 15 cm.
In questi 24 anni presi in esame, per cinque inverni non è stato registrato alcun accumulo nevoso (1974/ 1980/ 1981/ 1989/ 1990), mentre l'accumulo massimo risale al 1993: ben 89 cm!
Nella stessa banca dati compaiono numerose altre stazioni, molte delle quali attive fin dagli anni '30: se non è stato già fatto, potremmo cercare di elaborare qualche media.
Per Brindisi non ho dati da mostrare, però c'è questa ricerca di Nimbus sulla nevosità sulle coste del Mediterraneo tra 1996 e 2011, in cui considerano tra le stazioni costiere Brindisi Casale e Bari Palese:
Rivista Ligure di Meteorologia 44 -* La neve sulle coste del Mediterraneo
Screenshot 2022-12-13 at 22-37-38 Rivista Ligure di Meteorologia 44 - La neve sulle coste del Me.png
La media è 1996-2011.
Il metodo con cui hanno calcolato le medie è spiegato in un'altra pagina del sito, praticamente hanno convertito i messaggi METAR aeroportuali in un tot di cm di neve corrispondenti sulla base di arrotondamenti.
Ho usato questo metodo per gli anni recenti, è emerso che la media 2014-2022 di Brindisi Casale è aumentata da 1 cm a 5 cm annui addirittura (questo soprattutto per merito del 2017).
Tra 5 anni si chiuderà il quindicennio iniziato dal 2012, così si potrà fare una media più adeguata e confrontarla con quella 1996-2011.
Molto interessante, ci fa ricordare che non siamo messi poi cosi male come città costiere del sud: qualche nevicata la vediamo .
un solo appunto 8 anni non possono costituire una media se mai denotano un periodo in cui c'è stato un rialzo forse solo una normale oscillazione... basterebbe una serie di inverni di segno opposto per riportare la media a 1cm, tuttavia da non sottovalutare il dato che gli ultimi 8 inverni sono stati molto nevosi per il salento, un dato in forte controtendenza rispetto al resto del meridione (va anche detto che nei luoghi a bassissima nevosità basta davvero poco, qualche buon inverno, per "sfasare" i dati)
Comunque complimenti come al solito![]()
Ho appena concluso una breve analisi relativa ai dati nivometrici raccolti dal 1973 al 1996 dalla stazione di Gioia del colle (360 m s.l.m.), ad una trentina di km dalla costa adriatica.
-Numero di giorni di precipitazione nevosa/annui: 3,28
-Media nivometrica annuale:poco più di 17 cm
Anche in questo caso pazzesco il dato relativo al 1993: 115 cm!
![]()
Ovviamente hai ragione, ma io parlavo di media come semplice "media aritmetica", non come "media climatologica". Infatti ho specificato che tra 5 anni si potrà stilare una "media" quindicennale, così che si possa confrontare con la 1996-2011. Alla fine ne uscirebbe una media trentennale.
Semplicemente secondo me non ha molto senso considerare la media per descrivere un campione così disomogeneo come la nevosità nelle zone costiere nostrane
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
per il salento c'è questa carta elaborata da SuperMeteo
![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Com'è possibile nessun accumulo nel 1981?
Fu l'anno di una enorme ondata di gelo e neve.
Forse un po' di sfortuna?
Segnalibri