Già, uno degli elementi affascinanti della meteorologia è proprio dato dai fenomeni locali e microlocali.
Senerchia ha chiuso mi pare la giornata a 257 mm, qui a Caposele 106 mm (ed altri 14 mm caduti finora dopo la mezzanotte), per Caposele lo stesso identico accumulo giornaliero del 22 novembre scorso, e mese che raggiunge già i 180 mm. In generale, per i nostri versanti lungo il bordo sudorientale dei Picentini, le configurazioni ad "ampio raggio", come questa o come quella simile e "localmente storica" - anche perché più duratura - del novembre 2010, sono ancora più impattanti dei minimi stretti e chiusi.
Detto ciò in genere la stazione di Senerchia, meglio esposta, accumula non oltre il 150-160% dell'accumulo di quella di Caposele, il che porta, se non ci sono errori nella stazione, a un fuori scala ieri, a conferma di una ulteriore componente locale.
Ultima modifica di inocs; 18/01/2023 alle 09:30
Dopo la tempestosa giornata di ieri che ha scaricato 78 mm in città, oggi altra giornata fortemente instabile, con temporali notturni e rovesci molto forti per tutta la mattinata. Dalla mezzanotte si registrano anche oggi altri 40 mm, portando l'accumulo annuale già a 200 mm.
Temp +11.1°, nelle prossime ore atteso calo termico che porterà la prima neve dai 1200 mt e via via a quote sempre più basse.
Fra le altre cose, mi viene sempre in mente che sia nelle stazioni della protezione civile sia in quelle private, mancano dati affidabili per la zona di Acerno, giusto? Qualcuno ha notizie diverse? Io ho dei documenti sull'area idrogeologica dei Picentini che citano una stazione ad Acerno, a 725 m di quota, almeno fino al 1999. E ora dov'è finita?
Nella zona di Acerno dovremmo avere una media annua molto alta, area di picco rispetto a tutte le zone circostanti, e proprio lì manca una stazione meteorologica affidabile o quantomeno mancano dati pubblici, un peccato
Ecco il buco nelle stazioni della protezione civile e anche una mappa delle isoiete del periodo 1980-1999 tratta dai documenti prima citati (che mi dà Caposele a 1250 mm, ma negli ultimi 20 anni si viaggia invece sui 1350 mm)
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Sì, Acerno ha una posizione che si vede che è eccellente per le correnti occidentali, con traiettoria liberissima da rilievi in direzione del Tirreno e posto a sua volta in alto tra i rilievi interni.
Qui altri 50 mm oggi. Senerchia intanto ha fatto 49 mm l'altroieri, 257 mm ieri e 66,4 oggi totalizzando 372 mm in 3 giorni: lo stesso identico accumulo su 3 giorni del 08-09-10 novembre 2010 (101,6-208,4-62,4), accipicchia! E oggi non ha ancora finito, dato che piove a tratti ancora.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Pioggia in nottata e a tratti in mattinata, cumulati altri 13.5 mm
Neve a partire dai 1100 mt, in progressivo calo
Temp +9.1°
Amici campani come la vedete la situazione per oggi? io sono sul filo del rasoio, molto probabilmente per quanto mi riguarda qui a questa quota avremo dapprima pioggia, poi neve con precipitazioni forti ma che stenta ad accumulare, rialzo termico e cessazione dei fenomeni a partire dalla mezzanotte e ritornante nevosa con qualche accumulo in nottata
boh, vediamo cosa succede
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Segnalibri