A mola pioggione in corso
https://medium.com/@gberardi78 :
economia, modelli, mercato, finanza
Alle 18 il totale odierno sale a quota 34,4mm.
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Da un paio di giorni è finalmente inverno non solo di notte ma anche di giorno. Oggi, nonostante il vento provenisse da tramontana (intensità mediocre per Brindisi, non oltre i 13 km/h di media semi oraria), la massima è infatti rimasta sotto i 12°, con 11.7° all'aeroporto e 11.8° a Montenegro. E' la prima volta che la massima è sotto i 12° quest'inverno (non che sia successo molte volte, solo altre due e tutte nell'arco dell'ultima settimana) ma senza che ci siano fenomeni o cielo coperto. Il cielo infatti è rimasto tutto il dì parzialmente nuvoloso, con piccoli cumuli di color bianco/grigio su uno sfondo azzurro. E' la bellezza di queste giornate invernali, ineguagliabile, e al tramonto si aggiungono tocchi di giallino che rendono il tutto ancor più spettacolare.
In serata è sopraggiunto un peggioramento da nord, figlio della ritornante che dalla nottata insisteva sul barese. Io ero a Lecce, e sulla strada del ritorno sapevo che a Brindisi stesse piovendo, ma che sinceramente avesse piovuto così tanto non me lo sarei immaginato! Sulla superstrada, all'altezza di S.Pietro Vernotico (12 km da Brindisi) sono passato attraverso uno degli acquazzoni più intensi che abbia mai beccato mentre guidavo in vita mia, tanto che l'auto in brevi istanti sembrava scivolare anche viaggiando a soli 80 km/h. A Brindisi i rovesci insistevano ancora forti nella parte sud della città, mentre appena sono arrivato a casa, nel quartiere Casale, ha improvvisamente smesso. Pozzanghere ovunque ad ogni modo, e dai dati pluviometrici di Montenegro e S.Elia sono precipitati ben 3-4 mm in una sola ora, la maggior parte tra le 21:30 e le 22, orario del mio arrivo.
Ora riprende a piovere, temperatura bassa, tra 7,6° (periferia) e 8,2° (aeroporto). Pieno inverno pugliese. Il vento soffia teso da W.
37,6mm e T che scende. In questo momento 5,2 gradi.
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Piove, a tratti anche forte (+RA nel METAR di venti minuti fa). Cumulati nei rovesci tra le 21 e le 23 ben 5 mm all'aeroporto, totale mensile che sale a quota 93 mm e lo farà ancora.
Freddo, 7°, vento da WNW.
Dopo le piogge serali credevo che il grosso fosse ormai passato, ma mi sono sbagliato enormemente, tanto quanto hanno sbagliato le previsioni!
La notte è stata infatti inaspettatamente piovosa, sostanzialmente 3 ore di pioggione a grosse gocce andato avanti dall'1:30 alle 4:30 senza la minima pausa. Dall'1 di notte infatti l'aeroporto ha registrato 13 mm, in periferia 11-12 mm, per un totale mensile che balza oltre i 100 mm fino a 106 mm!!! Gennaio 2023 è il primo mese invernale a riuscirci dal Febbraio 2018 (che ci riuscì per il rotto della cuffia, 100.1 mm di cumulata finale) e il secondo mese invernale a superare i 100 mm dopo 10 anni (Febbraio 2013).
Da notare come in periferia siano precipitati solo 82 mm fino ad oggi, forse il mare ancora caldo ha determinato un surplus di fenomeni verso la costa.
Le previsioni hanno cannato anche riguardo il vento, che sarebbe dovuto essere da tramontana già in piena notte, e che invece lo è stato solo dopo le 6. La minima è stata pertanto, sotto vento da W e pioggia, di ben 7.2° all'aeroporto e 6.9° a Montenegro e S.Elia.
Deboli pioviggini ancora nell'ultima ora, insignificanti. Temperature tra i quasi 11° dell'aeroporto e i 9° della periferia e della campagna, più a riparo dal vento da NNE.
Pioggia delle ultime 24ore 15,5mm, mensile 53mm
T min 5ºC
totale evento 40.8 mm
mensile 57.2 mm
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Minima 2,6 alle 7:30 - Tot Gen 71,2mm
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Dopo le ultime pioviggini tra le 7 e le 8 il cielo è stato tutto il giorno parzialmente nuvoloso, con una costante tramontana da NNE.
Le massime sono state comprese tra i 12° di Montenegro e i 12,5° di S.Elia, 12.2° all'aeroporto.
Attualmente 9-10° tra periferia e aeroporto, dubito si scenderà più di così perchè la tramontana è vista persistere tutto il tempo.
Segnalibri