Finora, la giornata più fredda di quest'inverno, con +8,0°C di massima.
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Oggi max di 6.5 e minima di 1.6.
Questa mattina caduto un po di pulviscolo bianco (non saprei come altro definirlo).
Purtroppo non ci sono state vere precipitazioni
6.3, ha piovuto un po prima, 0.8 mm. Giornata nella media termica
A volte trovo difficile sintetizzare in poche righe l'andamento meteorologico di una giornata, persino quando non ci sarebbe molto da descrivere. Il motivo è che ci sono volte in cui anche un giorno meteorologicamente anonimo, come infiniti altri ne sono succeduti nei millenni passati, ti lascia qualcosa dentro e nonostante tutto ti entra nel cuore. La giornata di oggi ne è l'esempio perfetto.
Iniziata ventilata dalla tramontana, la notte ha visto dopo le 3 il vento piegarsi prima a maestrale e poi a WNW.
L'alba è stata annunciata da una coltre di cumulostrati tinti di bluastro ma illuminati da tonalità arancio-rosacee alla base dai raggi del sole nascente che filtravano timidi attraverso il tappeto di nuvole. Il vento da WNW proprio verso l'alba ha subito un'inattesa e improvvisa intensificazione, tanto che all'aeroporto la media ha sfiorato i 30 km/h (!), e ciò acuiva la sensazione di freddo data anche dall'abbassamento delle temperature che si è accompagnato alla rotazione delle correnti da quadranti di terra.
Le minime sono state ovunque comprese tra i 7° di Montenegro e 8,4° dell'aeroporto.
Alle 8 il vento è tornato a spirare da N, e nel farlo è avvenuto qualcosa di inusuale, perchè la fase d'intermezzo ha visto quasi calma di vento (variabile) con raffiche sopra i 40 km/h! Questo, almeno, quanto segnalato dal METAR, ma che in effetti si percepiva anche all'esterno dall'improvviso silenzio che suggeriva che il vento si fosse calmato.
Il resto della mattina e del pomeriggio hanno visto cielo nuvoloso, come tutta la costa adriatica dalle Marche a Brindisi. Le nubi erano frutto (pressochè sterile) di ASE, solo alle 9 è caduta qualche sparuta goccia per un paio di minuti.
La nuvolosità è insistita tutto il giorno, salvo una tregua nel pomeriggio quando il cielo è stato parzialmente nuvoloso, regalando altro spettacolo per i giochi di colore tra cielo azzurrissimo e le nubi, bluastre per la maggior parte ma con qualche tocco di bianco-giallino o per la parte superiore dei cumuli di bianco-rosaceo.
Proprio all'orario del tramonto sono andato a Bari, e per strada è stato uno spettacolo assistere allo sciupare della luce nel mezzo della campagna pugliese, verdeggiante solo come in inverno può accadere, con il mare sullo sfondo a est, le Murge brindisine a ovest e infine con lo sfondo e i colori dettati dal cielo nuvoloso.
Verso Fasano, altezza Torre Canne, è pure iniziato a piovere: avevo sospettato qualcosina poco prima, vedendo nubi molto basse che sembravano aver fatto scomparire le colline che proprio a Fasano raggiungono la massima altitudine.
La pioggia si è tramutata in acquazzone da Monopoli fin quasi a Mola di Bari, mentre a Bari nessun fenomeno.
Al ritorno, tra le 21 e le 22, nuova pioggia tra Monopoli e fino a Rosa Marina, a 30 km da Brindisi. Qualche piovasco anche a Torre Guaceto, a soli 10 km da Brindisi. A casa, invece, cielo nuvoloso e il solito vento, che nell'ultima mezz'ora si deve essere intensificato dai suoni che avverto, che suggeriscono delle raffiche sui 30 km/h.
La temperatura si mantiene quasi sugli 11°, come tutto il giorno fondamentalmente. Le massime sono state su 12° (11,9° a Montenegro e 12,2° all'aeroporto). Più fresco in periferia e campagna, con Montenegro adesso poco sotto gli 8°.
La tramontana ha seccato un po' l'aria, con l'ur che si tiene sul 50-55%, e il dew point ai minimi stagionali che, per quanto quest'inverno ha fatto finora pena, è ancora sulla soglia di 1°. Non si è MAI scesi in territorio negativo!!
Si chiude la cronaca di questa giornata, resa "speciale" dal viaggio di andata nel mezzo della Puglia nella sua veste invernale, a mio parere una delle più belle. Quanto è affascinante in questi casi.
Aggiornamento METAR di 5 minuti fa: rotazione del vento a W, sempre mantenendo la stessa intensità che aveva la tramontana mezz'ora prima (20 km/h circa). Temperatura crollata a 8° anche all'aeroporto!
E' il secondo e-vento bizzarro di oggi, non è da tutti i giorni una simile rotazione di 90° delle correnti senza passare per una fase di indebolimento dell'intensità pregressa. Di solito si verifica soltanto in caso di temporali.
La rotazione inaspettata del vento da W è la spiegazione ai suoni che avvertivo da fuori, anche se effettivamente c'era stata un'intensificazione del vento stesso, che per tutta la notte ha spirato con medie prossime ai 30 km/h.
Avere vento da W così intenso non è affatto usuale per Brindisi, molto più incline al maestrale o alla tramontana con queste velocità (> 20 km/h), e proprio per questo ho sbagliato ad associare i suoni esterni con le classiche raffiche dai quadranti settentrionali. A quanto pare la conformazione della via nella quale abito la rende esposta maggiormente a venti da W che non a quelli da NW/N e quindi bastano intensità più basse per generare lo stesso effetto sonoro della più standard tramontana. Non me ne sono mai accorto prima perchè, come dicevo, è molto raro avere lunghi periodi di tempo (più di un'ora) con vento da ponente moderato/forte.
La direzione dai quadranti di terra delle correnti ha consentito di restare tutto il tempo sulla soglia degli 8°. Nelle ultime ore della notte si sono verificati piovaschi che hanno accumulato 1 mm all'aeroporto, frutto della coltre nuvolosa che da oltre 24 h copre il cielo di tutto il versante adriatico peninsulare. In proposito, il confronto con la quota dello ZT mi suggerisce che debba esserci un'infiltrazione di aria umida nei bassi strati, e questo spiega da un lato le nubi molto più uniformi rispetto a quanto farebbe il semplice ASE e dall'altra lo ZT più basso che dalle mappe dei modelli era evidente proprio sul versante adriatico italiano: l'aria infatti, essendo umida, semplicemente ha portato la temperatura al punto di rugiada, abbassando la quota dello ZT.
Minime tra i 6,5° di Montenegro e i 7° dell'aeroporto, meglio delle previsioni sia ieri sia oggi (ritoccata la minima di ieri, infatti, grazie alla rotazione avvenuta prima di mezzanotte, con almeno 7.7° all'aeroporto).
Cielo molto nuvoloso fuori, 8°.
Ultima modifica di burian br; 30/01/2023 alle 07:51
Finalmente un ritocco serio alla minima stagionale, anche se non è ancora abbastanza.
Stanotte +2,2°C
Ritoccata anche la minima di ieri, +2,7°C
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
10 del mattino e 8° con pioggia. Vento da WNW.
Sia mai che scappa la sorpresa e oggi si resti sotto i 10°. Non accadrà, ma se accadrà...
Dovremmo fare una buona minima domattina.....per adesso T 6°
Crederci sempre 💪💪
Probabilmente non è accaduto, dico probabilmente perchè manca proprio il cruciale SYNOP delle 19 con il dato della massima giornaliera, per cui posso solo azzardare una stima di essa sfruttando gli arrotondamenti dei METAR (che in 3 diversi momenti tra mattina e pomeriggio hanno segnalato 10° circa) e le massime registrate nelle altre stazioni cittadine.
Sulla base di questo confronto, ipotizzo che la massima anche all'aeroporto abbia superato i 10°, anche se non di molto (10,2-10,3° è la stima che ritengo più attendibile, non oltre i 10,5° di sicuro).
Molto meglio delle previsioni dunque, per quello che è stato il giorno più freddo dell'inverno fino ad oggi (dove per "giorno" intendo l'intervallo delle ore di luce, non le 24 h), che stabilisce la nuova max stagionale più bassa [1] ritoccando la precedente (11,5°) di oltre 1°.
La giornata è stata di fatto sempre tra 8° e 9°, salvo quelle tre puntate sopra citate. Il clima è stato freddo, e ciò è stato consentito dalla combo tra cielo costantemente nuvoloso/parzialmente nuvoloso, rovesci occasionali (che si sono susseguiti specialmente in mattinata ma ancora fino al pomeriggio, più deboli), ventilazione da WNW/NW (con conseguente parziale taglio della componente marittima più mite) e infine dall'aria più fredda sopraggiunta in quota (con la prima isoterma sotto i -2° da Marzo [1]).
Cumulati all'aeroporto 2 mm, 1 mm prima dell'alba e un altro mm fino alle 13. Rovesci anche nel pomeriggio, più deboli.
Vento sempre intenso, prossimo ai 30 km/h al mattino e poi moderato fino al tramonto. Da allora soffia da W con intensità sui 15 km/h.
Attualmente temperature tra i 6,7° di Montenegro e i 7,8° dell'aeroporto.
Ancora una volta, è nella sorpresa che quest'inverno regala le migliori soddisfazioni.
Segnalibri