Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    28
    Messaggi
    20,548
    Menzionato
    939 Post(s)

    Predefinito Re: I radiosondaggi di Brindisi recuperati e restaurati, dal 1953 al 1973

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Quindi esisteva anche un radiosondaggio a Messina
    Peccato sia stato dismesso ed abbia pochi anni di raccolta dati, sarebbe stato fantastico se fosse funzionato anche oggi (soprattutto in ottica ondate fredde)
    Beh, vedi uno dei lati positivi: puoi curiosare in quello che è stato il periodo d’oro delle ondate di gelo della seconda metà del Novecento con dati relativi proprio alla tua colonna. Per un freddofilo è come scoprire il santo graal.

    Prometto che non appena posso ti mando il file.

  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    4,709
    Menzionato
    138 Post(s)

    Predefinito Re: I radiosondaggi di Brindisi recuperati e restaurati, dal 1953 al 1973

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Eh, dovrei cercarlo di nuovo, ti faccio sapere non appena lo ritrovo. Da quel database sono estratti tutti i dati che trovi su Tutiempo o Weatherspark o Infoclimat, e si ritrovano esplorando le cartelle anche i dati dei radiosondaggi, di tutte le stazioni, anche quelle poi dismesse.
    I
    È mica questo?
    NOAA/ESRL/GSL - RAOB

    Edit:
    forse questo
    Integrated Global Radiosonde Archive (IGRA) | National Centers for Environmental Information (NCEI) (noaa.gov)


    Mi sa che è qua
    Index of /pub/data/igra/derived/derived-por (noaa.gov)
    File scaricato ma da capire come funziona

    Ancora edit: è spiegato qua
    https://www.ncei.noaa.gov/pub/data/i...ved-format.txt
    Ultima modifica di zoomx; 23/02/2023 alle 18:56

  3. #13
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    28
    Messaggi
    20,548
    Menzionato
    939 Post(s)

    Predefinito Re: I radiosondaggi di Brindisi recuperati e restaurati, dal 1953 al 1973

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Sì, è proprio quello!
    Io avevo il vecchio link, ma non mi funzionava più, iniziava con /ftp/ anzichè /pub/.

    Devi trovare il codice WMO della stazione di riferimento tra quelle dei radiosondaggi (per Brindisi è 16320) e fare il download dei dati aprendo su Excel. Non è molto complicato.
    Messina ha codice 16420 @Andrea92
    Ultima modifica di burian br; 23/02/2023 alle 22:03

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    31
    Messaggi
    2,399
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I radiosondaggi di Brindisi recuperati e restaurati, dal 1953 al 1973

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, è proprio quello!
    Io avevo il vecchio link, ma non mi funzionava più, iniziava con /ftp/ anzichè /pub/.

    Devi trovare il codice WMO della stazione di riferimento tra quelle dei radiosondaggi (per Brindisi è 16320) e fare il download dei dati aprendo su Excel. Non è molto complicato.
    Messina ha codice 16420 @Andrea92
    Grazie, a te e @zoomx

    Domani darò un'occhiata e non appena avrò un pò di tempo integrerò questi nuovi dati con quelli già a disposizione


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
    Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
    Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
    Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07/01/2017
    Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013

  5. #15
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    4,709
    Menzionato
    138 Post(s)

    Predefinito Re: I radiosondaggi di Brindisi recuperati e restaurati, dal 1953 al 1973

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, è proprio quello!
    Io avevo il vecchio link, ma non mi funzionava più, iniziava con /ftp/ anzichè /pub/.

    Devi trovare il codice WMO della stazione di riferimento tra quelle dei radiosondaggi (per Brindisi è 16320) e fare il download dei dati aprendo su Excel. Non è molto complicato.
    Messina ha codice 16420 @Andrea92
    Gli indici delle stazioni parlano anche di radiosondaggi a Catania e Marsala, meno di un anno di dati nel 1943 che però non si trovano.

    Certo è paradossale che si debba rivolgere al NOAA per dati che sono stati raccolti in Italia.

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    31
    Messaggi
    2,399
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I radiosondaggi di Brindisi recuperati e restaurati, dal 1953 al 1973

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Gli indici delle stazioni parlano anche di radiosondaggi a Catania e Marsala, meno di un anno di dati nel 1943 che però non si trovano.

    Certo è paradossale che si debba rivolgere al NOAA per dati che sono stati raccolti in Italia.
    Infatti, dovrebbe esistere un'archivio con tutti i dati dei radiosondaggi gestiti da enti italiani invece di dover fare tante peripezie per reperire dati a destra e a manca dall'estero

    A tal proposito, ho dato uno sguardo ai dati scaricati relativi a Trapani e Messina. Ebbene, per Birgi ho una brutta notizia ossia che il campionamento parte dal novembre 1974 e non esistono dati precedentiin pratica sono in linea con quelli dell'archivio dell'University Of Wyoming con anche alcuni buchi (ad esempio mancano i dati dell'8 Gennaio 1981, il giorno più freddo di una delle ondate più forti per la Sicilia) per cui non restano che le reanalisi CEP-ERA5 di Meteociel, ma si sa che sono molto approssimative. Peccato, perchè così avrei completato definitivamente il quadro per Trapani Birgi, sia in ottica ondate fredde sia calde

    Invece quelli di Messina partono dal Gennaio 1950 e si concludono ad Agosto 1966. Almeno per la città dello stretto sono riuscito a trovare alcuni valori freddi interessanti:

    - 8 Febbraio 1956 = -8.5°C
    - 24 Gennaio 1963 = -7.8°C
    - 9 Febbraio 1956 = -7.5°C
    - 30 Gennaio 1962 = -7.5°C
    - 1 Febbraio 1962 = -7.5°C


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
    Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
    Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
    Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07/01/2017
    Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013

  7. #17
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    4,709
    Menzionato
    138 Post(s)

    Predefinito Re: I radiosondaggi di Brindisi recuperati e restaurati, dal 1953 al 1973

    Come ho scritto prima, esiste una direttiva europea secondo la quale i dati presi con soldi pubblici devono essere pubblici e parla anche proprio dei dati meteo.
    Tale direttiva è stata recepita in Italia con apposita legge ma mi pare che per il meteo dell'Aeronautica Militare non ci siamo mentre iniziano ad esserci delle aperture e dei siti che raccolgono quelli presi dai vari enti regionali. Tipo il sito Mistral.
    Negli USA questo concetto mi sembra che lo abbiano, non so se per legge o meno, per cui sul NOAA trovi tutto, anche quelli nostri.

  8. #18
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    28
    Messaggi
    20,548
    Menzionato
    939 Post(s)

    Predefinito Re: I radiosondaggi di Brindisi recuperati e restaurati, dal 1953 al 1973

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Come ho scritto prima, esiste una direttiva europea secondo la quale i dati presi con soldi pubblici devono essere pubblici e parla anche proprio dei dati meteo.
    Tale direttiva è stata recepita in Italia con apposita legge ma mi pare che per il meteo dell'Aeronautica Militare non ci siamo mentre iniziano ad esserci delle aperture e dei siti che raccolgono quelli presi dai vari enti regionali. Tipo il sito Mistral.
    Negli USA questo concetto mi sembra che lo abbiano, non so se per legge o meno, per cui sul NOAA trovi tutto, anche quelli nostri.
    Che poi l'AM da quanto ho visto ha i dati solo a partire dal 1951, cioè da quando sono disponibili negli archivi NOAA.
    Ma molte stazioni AM erano attive fin dal 1945, quegli anni di buco derivano da una mancata digitalizzazione?


    Comunque, tornando IT, sono pronto a rispondere a nuove richieste. Non per forza dovete dirmi una data, ma potete anche farmi domande, ad esempio alcune impressioni che ho avuto dalla lettura dei dati, se ho notato diversità con oggi, se c'è qualche episodio che mi ha colpito, ecc...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •