Ecmwf come ci si aspettava ha east shiffato ,così come ukmo,allineandosi agli altri gm...continuo a credere in un passaggio veloce con scarse prp e un ritorno in media delle temperature.
Si vede un Atlantico un po’ troppo invadente (come sempre, negli ultimi mesi, sigh), e come diretta conseguenza la saccatura slitta via verso Est. Questa è la classica ondata con direttrice NW-SE che, nella sua rapidità e fugacità, potrebbe regalare temporali e nevicate in montagna, e rapido abbassamento della quota neve fino a quote medie stando alle carte attuali. Successivamente, con la “scodata” della saccatura e con l’ingresso delle isoterme più fredde, l’instabilità via via scemerebbe, diventando isolata ai settori più esposti (in quei settori, la neve scenderebbe anche a quote basse). Protagonista sarà, come sempre accade in queste situazioni, il vento.
Una cosa da annotare in tutti i gm, è un bel serbatoio freddo ad est: questo lascia presagire che, con qualche ondulazione un po’ più pronunciata, nei prossimi giorni/settimane basterebbe poco per avere qualche spiffero freddo di matrice artica o anche artico-continentale.
Ovviamente calendario permettendo, ma negli ultimi anni sta accadendo molto spesso, e quindi non mi sorprenderebbe affatto vivere un periodo debolmente/moderatamente freddo e sottomedia.
Fatemi un fischio quando ecmwf non ritratterà più discese fredde...ormai neanche mi sorprende più.
Precipitazioni sempre più sporadiche e prefrontali continui.
Vento.
Qui la primavera è così.
Il mio timore è l'estate...
Sempre più preoccupante![]()
Vediamo come si mette per l'irruzioncina flash di lunedì-martedì, spero quantomeno che cada qualche fiocco in bassa montagna verso fine evento. Si continua a vedere un nutrito gruppo di ens che permane nel territorio delle isoterme negative, segno che con qualche ondulazione più profonda qualche spiffero freddo può ancora arrivare.
![]()
Tra due mesi arriverà l'inferno, mi sento già male.![]()
Ultima modifica di Luigi neve; 23/03/2023 alle 16:40
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Se non fosse stato per i primi giorni di marzo il mese sarebbe bruttissimo.
Estremamente secco il prosieguo.
Ma per fortuna ha buttato giù molta pioggia all'inizio.
Vediamo che tira fuori aprile..
Sono 6 run consecutivi che GFS nel long vede freddo intenso per tutta la prima decade di Aprile. Vi garantisco che in tanti anni mai vista una simile ostinazione!
Se avesse ragione Aprile 2023 vorrebbe fare l’Aprile 1997, che fu molto freddo e praticamente invernale anche al Sud (chiuse da me più freddo di Dicembre 2022 e di un grado e mezzo!).
Sul lato delle precipitazioni dovrebbero esserci con il Mediterraneo ridotto ad un’area costantemente depressa.
Peccato sia Aprile, sarebbe stata in pratica una replica di Febbraio 2009 altrimenti.
Segnalibri