Solo che tanta acqua in una volta non è mai ottimale per l'assorbimento delle precipitazioni. In campagna da me, dove il terreno non è coltivato, iniziano a formarsi varie crepe (pur essendo bagnato sotto). Il forte vento non ha per nulla aiutato a mantenere l'umidità.
Onestamente spero cadano almeno altri 20mm entro Pasqua, ma nelle ultime settimane le piogge, viste a lungo termine, spariscono totalmente a medio breve termine.
Qui non mi posso lamentare, ha fatto due peggioramenti da 30 mm a distanza di 1 settimana, in totale marzo 88mm
Male male ecmwf![]()
![]()
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Sì, il vento ha asciugato tutto
Adesso inizia il periodo per me peggiore.
Un alternarsi di caldo e fortissime botte di Scirocco e pioggia sempre meno frequente.
Se tirasse fuori un'estate come la 2018 potrei essere più che felice ma non mi illudo.
Ormai credo che il prossimo step sarà la +28 su Berlino e i +50 su Spagna o Italia
@Hirpus96 ci sei?![]()
Eccomi, burian ha ragione almeno per quanto riguarda la Campania, siamo stati benedetti dalle precipitazioni negli ultimi mesi. La cosa positiva è stata che in questo inverno, tranne le 2 piovute corpose ravvicinate a gennaio di 77 e 70 mm rispettivamente, non ci sono mai stati eccessi, con frequenti piogge di 20-30 e anche 40 mm ma ben distribuite durante la stagione.
L'anno scorso a quest'ora ero a 209 mm annui, ed ho chiuso a 1778 mm, quest'anno già sono a 410 mm, quindi il doppio praticamente, e se tanto mi da tanto....
Stamattina GEM e ECMWF vedono nuovamente molto freddo per il 5 aprile.
Aldilà di quel che speriamo, aldilà se i modelli stanno prendendo l’ennesima sbandata dell’anno, siamo ormai ai tempi massimi.
Ma se qualcosa deve succedere, succederà tra 6 e 9 aprile.
Tutte le ondate di freddo storiche di cui sono a conoscenza sono avvenute in quei giorni: 1956, 1997, 2003, 2021. Nel 1739 nevicò a Brindisi il 10 aprile. In un articolo sulle neviere in Salento una foto mostrava una pietra su cui avevano inciso “qui nevicò il 6 aprile 18xx (non ricordo l’anno)”.
Se la congiunzione cosmica attorno a quella data sarà rispettata, e se qualcosa davvero dovrà accadere, sarà allora.
Segnalibri