GFS ci prova per la settimana santa
![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Il quadro generale è consolidato.
Gfs ufficiale e controllo ancora estremi, addirittura vedrebbero neve a quote molto basse per inizio settimana prossima. E' comunque da annotare il calo della media rispetto ai run precedenti
![]()
C'è da dire che in epoca di GW, Aprile è probabilmente il mese meno impattato dal fenomeno.
Ricordo che solo 2 anni fa, l'8 aprile 2021 ci furono minime davvero eccezionali con Alghero a -2,2 e Perugia e L'aquila a - 6 e tante altre minime sotto lo 0.
Periodo probabilmente passato inosservato perchè eravamo chiusi in casa
Si conferma l'apertura della porta dell'est nei 12z.
non credo, è una faccia della stessa medaglia, avere quelle isoterme ad aprile per più di 4 aprile consecutivi non è normale affatto, quindi direi che è una diretta conseguenza del GW
avere gelo con colture che se ne vanno a fare in cul0 nel sud italia, è paragonabile alla siccità del nord che ha la stessa problematica idrica con le colture solo in maniera più esponenziale
onestamente questa cosa di avere freddo ad aprile e vederlo come una cosa normale ha stancato
scusate lo sfogo
Ultima modifica di MicheleSbig; 28/03/2023 alle 17:55
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Isoterme di almeno -1 ad Aprile si sono avute a Brindisi a 850 hPa ogni anno dal 1974 al 1988, e anche successivamente quasi ogni anno (ho controllato fino al 2005), pure più volte.
Quest’anno semmai sarebbe la persistenza notevole, ma manca ancora tempo per chiarire questo aspetto.
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Speriamo che questo Aprile sia almeno piovoso perché gli ultimi 3 sono stati si freddi, ma molto secchi.
Segnalibri