Una prima decade di aprile sottomedia sembra ormai certa.
Il punto,e la speranza, cruciale è quello legato alle prcp: i presupposti ci sono, serve qualche incastro fortunato
Reading00, decisamente freddo.
È il motivetto dell'inverno, da gennaio almeno :
Tutti i modelli propongono Atlantico, poi avviene il terribile Est-shift di 800km e una perturbazione foriera di piogge per molti, pure le Tirreniche meridionali, viene bistrattata prima dai commenti freddòfili e poi dai GM stessi che a 108h cancellano tutto è ridimensionano pure la discesa d'aria fresca da Nordest riducendola ad una tagliata di ragadi di 24h sotto la media.
1-5mm al Sud, zero al Nord, con evaporazione pure dei bulbi oculari di molti ormai.
Mettiamoci tutti a tifare perturbazioni atlantiche sotto il 45esimo Nord o siamo tutti fttti
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Non mi pare roba da 1.5 mm
Screenshot_2023-03-31-10-44-44-36_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg
ICON 06 sta tirando fuori un run da annali meteorologici.
Sarebbe neve sulle coste adriatiche o a bassissima quota pure in Puglia.
Parlo di 100-120 h ragazzi, 4-5 giorni da oggi
Icon bellissimo però ad ora sembra davvero isolato, infatti anche Gfs depotenzia il nucleo freddo
Segnalibri